• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
94 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [94]
Storia [64]
Religioni [32]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

LIUTVARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus) Andrea Bedina Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] sono anch'essi del parere che si tratti non solo di un altro vescovo, ma che il suo nome sia quello di Liutprando. L. fu eletto con il favore di Ludovico III in anni assai difficili per il Regno italico; un quadro politico complessivamente fosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO d'Ivrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO d'Ivrea Gina Fasoli Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] assenza dalla scena politica era probabilmente dovuta ad una grave infermità, piuttosto che ad impegni militari sui confini, tanto che Liutprando di Cremona lo riteneva già morto nel 924-25. Ma poiché ultimo atto noto di A. è una donazione effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUDOVICO DI PROVENZA – RODOLFO DI BORGOGNA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO d'Ivrea (1)
Mostra Tutti

LOTARIO II, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO II, re d'Italia Mario Marrocchi Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930. È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] , zii, fratellastri di L., o figli di altre mogli di Ugo. Del resto, un famoso ritratto di Ugo, opera di Liutprando, sottolinea - con giudizio negativo - la sua facilità di rapporti con diverse donne ("Qui etsi tot virtutibus clarebat, mulierum tamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – MARCHESE DI SPOLETO – ARDUINO GLABRIONE – BERTA DI SVEVIA – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

LEONE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VIII, papa Ambrogio Piazzoni È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] , secondo la continuazione del Liber pontificalis (p. 246), si nascose nelle selve e sui monti come una bestia; secondo Liutprando di Cremona (p. 173), morì poco più tardi a seguito di una delle sue licenziose avventure. Alla notizia dell'inattesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – INVESTITURA FEUDALE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VIII, papa (5)
Mostra Tutti

GUIDO di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Piacenza Irene Scaravelli Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] cancelleria. Nella primavera del 923 G. avrebbe promosso una rivolta contro Rodolfo (Arnaldi, p. 25). Secondo quanto annota Liutprando (p. 60), inoltre, nella decisiva battaglia di Fiorenzuola d'Arda, combattutasi tra le due opposte fazioni il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Castelletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Castelletto Elena Necchi PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] , appena ultimato, e la basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro, custode dei sepolcri di Agostino, Severino Boezio e Liutprando, proprio la dimora del maestro e teologo pavese suo estimatore (Gargan, 2007, pp. 166-170). A Pietro da Castelletto viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BASILICA DI S. PIETRO – GALEAZZO II VISCONTI – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO PETRARCA

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] fratello Bosone, divenuto sospetto di connivenza con Alberico di Roma, il figlio naturale Uberto. Alcuni studiosi, seguendo Liutprando, vedono nella nomina di A. a marchese di Spoleto l'indice dell'inizio del disaccordo, successivamente verificatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARIO (2)
Mostra Tutti

GATTI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gattus), Raniero Angela Lanconelli Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] suo zio Leonardo a Pietro di Nicola, signore di Rispampani, a garanzia del quale Pietro obbligò la metà di Castel Liutprando. L'ingresso del G. sulla scena politica si colloca nel 1241, allorché risulta contrapposto a Maffuccio Salamari, esponente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gerolamo Valerio Castronovo Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] nel sec. XIV e loro attinenze con la storiacittadina,ibid., XXII (1895), p. 32 n.; R. Majocchi, Le ossa di re Liutprando scoperte in S. Pietrodi Pavia,ibidem, XXIII (1896), pp. 12, 26-27; Z. Volta, La facoltà teologica nei primordi delloStudio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE Paolo Chiesa Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] fino a quel momento con il nome di "Giseprandus", è indicato con il nome di "Gezo", e che con il medesimo nome Liutprando di Cremona designa il vescovo di Tortona che prese parte al sinodo romano del novembre 963. In realtà, all'epoca il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
locopòṡito
locoposito locopòṡito s. m. [dal lat. mediev. locopositus, propr. «(magistrato) posto nel luogo», nell’editto di Liutprando iudex qui in loco positus est]. – Termine storico, sinon. del lat. mediev. lociservator (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali