• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Fisica [14]
Biografie [8]
Ingegneria [9]
Metrologia [8]
Arti visive [8]
Geofisica [7]
Archeologia [7]
Geografia [7]
Temi generali [6]
Storia [4]

clinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clinometro clinòmetro [Comp. di clino- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'inclinazione sul piano orizzontale di un piano al quale esso è solidale; ve ne sono di vari tipi: i più usati sono [...] quelli a pendolo verticale, a pendolo orizzontale, a livella a bolla d'aria, il cui principio di funzionamento è intuitivo; c. partic. sensibili sono usati per seguire gli spostamenti della verticale di un luogo. Se munito di un sistema registratore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

clinometro

Enciclopedia on line

Strumento (detto anche inclinometro) che serve a misurare l’inclinazione sul piano orizzontale di un piano al quale esso è solidale. Se ne hanno di vari tipi: a pendolo verticale, che oscilla lungo un [...] settore graduato, a sferetta, che si muove lungo un settore parimenti graduato, a livella a bolla d’aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

CATETOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento di grande precisione, usato per misurare la differenza d'altezza tra due punti. È formato da un pesante treppiede a viti calanti (v. fig.) nel cui centro è fissata una robusta colonna c, girevole [...] tra loro mediante una vite micrometrica v; uno di essi porta un cannocchiale a provvisto di reticolo e d'una sensibile livella a bolla d'aria b; l'altro - chiamato slitta - può essere fissato in qualsiasi punto della colonna mediante una vite di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ACCIAIO – LIVELLA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATETOMETRO (1)
Mostra Tutti

eclimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eclimetro eclìmetro (o ecclìmetro) [Comp. del tema del gr. ekklíno "inclinare" e -metro] [MTR] [GFS] Strumento topografico per misurare l'inclinazione di una visuale sull'orizzonte, e quindi anche altezze [...] più semplici, da una diottra montati su un cerchio o su un settore graduato verticale; un filo a piombo o una livella servono a verificare che quando la visuale è orizzontale l'indice di cui lo strumento è dotato indichi lo zero della graduazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Chézy, Antoine de

Enciclopedia on line

Ingegnere (Châlons-sur-Marne 1718 - Parigi 1798). Ispettore generale dei ponti e delle strade e quindi direttore della École des ponts et chaussées, il suo nome è legato alla teoria del moto uniforme dell'acqua [...] , della quale egli pose le basi; in partic., porta il suo nome una fondamentale formula di idraulica. A lui sono dovuti un clisimetro e un livello a cannocchiale, avente la livella fissa al cannocchiale, e quest'ultimo mobile rispetto al sostegno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVELLA – PARIGI

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002) Piero Bencini L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] costruttrici. Il modello concettualmente più semplice è illustrato in fig. 1 ed è stato adottato dalla Salmoiraghi per il suo livello di precisione mod. 5190 nonché per un altro modello di precisione più limitata; un dispositivo simile si trova anche ... Leggi Tutto

Albèrti, Giuseppe Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Perito di agrimensura, di architettura e d'idrostatica (Bologna 1712 - Perugia 1768); collaborò a importanti lavori idraulici e catastali nell'Emilia e nell'Umbria. Scrisse, tra l'altro, le Istruzioni [...] ) e un Trattato della misura delle fabbriche (1757). Ideò e costruì strumenti topografici, tra cui una particolare livella diottrica, la "dioptra monicometra", da usarsi sopra la tavoletta pretoriana per ricavare immediatamente, ridotta alla scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIMENSURA – PERUGIA – LIVELLA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

Praetorius Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Praetorius Johannes Praetorius 〈pretòrius〉 Johannes [STF] Nome umanistico del matematico e astronomo Johann Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616), prof. nelle univ. di Wittenberg (1571) [...] legno con lati di circa 50 cm, portata da un treppiede, resa orizzontale mediante viti calanti (v'è all'uopo una livella) e che può rotare intorno a un asse verticale; a un angolo della tavoletta è montato un cannocchiale distanziometrico, girevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

TEODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO (Θεόδωρος, Theodorus) Lucia Morpurgo La tradizione epigrafica e la letteraria conservano menzione di parecchi scultori di questo nome, ma di due di essi soltanto le notizie hanno una qualche [...] scultore specie bronzista, e tecnico. Gli si attribuivano ritrovamenti e perfezionamenti tecnici, come l'invenzione della squadra, della livella, del tornio e della chiave. A lui, in collaborazione con Reco si attribuiva la costruzione del tempio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO (1)
Mostra Tutti

pareggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareggiare Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel valore di " render pari ", " uguagliare ", in Pg XVII 10, a proposito dei passi che D. adegua al ritmo di quelli di Virgilio; e in II 18, detto del [...] mia, quant'ella è chiara, / la chiarità de la fiamma pareggio, " idest, adaequo " (Benvenuto). Detto della morte che " rende pari ", " livella " tutti gli uomini, in Rime CVI 74. Con costrutto reciproco in If XXIII 7 più non si pareggia ‛ mo ' e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
livèlla
livella livèlla s. f. [lat. libĕlla, dim. di libra «bilancia»]. – Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta o di un piano e anche, talvolta, a misurare piccoli angoli d’inclinazione; nella sua forma tipica (l. a bolla d’aria...
livellaménto
livellamento livellaménto s. m. [der. di livellare3]. – Complesso di operazioni e di lavori con cui si livella, si rende cioè piano, e in genere orizzontale, un terreno; anche il risultato di tali operazioni: l. di una strada. Raro col sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali