• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Fisica [14]
Biografie [8]
Ingegneria [9]
Metrologia [8]
Arti visive [8]
Geofisica [7]
Archeologia [7]
Geografia [7]
Temi generali [6]
Storia [4]

Saper condurre le acque

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Saper condurre le acque Cesare S. Maffioli Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] che si vuole nel canale». Si deve inoltre avere l’avvertenza di non fare la «sommità, o soglia superiore [della chiusa] a livello, ma più bassa verso la bocca del canale che ha da ricevere l’acqua» (D. Guglielmini, Della natura de’ fiumi, cit., pp ... Leggi Tutto

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] allora capitano Enrico Maltese. Questo traguardo non è altro che un goniometro a cannocchiale a doppia riflessione con livella sferica diottrica (v. puntamento). Armi installate in torretta. - Come armi installate in torretta s'adoperarono da noi (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] (via alzaia o di alaggio) costruita su uno degli argini del canale a un'altezza di circa 60 centimetri al di sopra del livello liquido, o infine con l'azione di motori installati a bordo della stessa barca o, più di frequente, su altro natante, cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 'una comune fede, ma su quello d'un programma contingente. Al disopra della provenienza politica il trasformismo attenua contrasti, livella fedi, ammorbidisce coscienze. Non tutto sarà male: nuove forze meno legate al passato si faranno strada, nuovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] malta nella costruzione avveniva ad opera dei muratori, che come attrezzi usavano la cazzuola, il mazzuolo, il filo a piombo, la livella e la zappa per mescolare la malta (marra). Mentre la malta di calce dominava la costruzione in muratura piena, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 10 e a 50 m, pistola a 10, a 25 e a 50 m, bersaglio mobile a 10 m; in gara uomini, donne, juniores a livello sia individuale sia di squadra. I campionati americani si svolgono ogni due anni, evitando gli anni olimpici e dei mondiali. Uomini, donne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

Adattamento

Enciclopedia del Novecento (1975)

Adattamento Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin ADATTAMENTO Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] pH fisiologico, l'affinità diminuisce con il diminuire di questo. Questo fatto ha per la respirazione una importanza enorme, perché, al livello dei tessuti il pH del sangue, a causa della liberazione di CO2, è più basso e quindi la diminuita affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EQUAZIONE DI LOTKA-VOLTERRA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] il fiume tra Shiraz e Istakhr con un grande muro, rinforzato con il piombo. E l'acqua dietro il muro è aumentata di livello fino a formare un lago. Su di esso, su entrambi i lati, vi sono dieci ruote idrauliche, come quelle che avevamo visto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] a grandi altezze, ove la resistenza dell'aria, che, quando è densa, è potente freno al movimento, è piccolissima (a 18.000 metri sul livello del mare la pressione atmosferica si riduce a circa 1/10 e a 30.000 m. a circa 1/40), tanto che il proietto ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
livèlla
livella livèlla s. f. [lat. libĕlla, dim. di libra «bilancia»]. – Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta o di un piano e anche, talvolta, a misurare piccoli angoli d’inclinazione; nella sua forma tipica (l. a bolla d’aria...
livellaménto
livellamento livellaménto s. m. [der. di livellare3]. – Complesso di operazioni e di lavori con cui si livella, si rende cioè piano, e in genere orizzontale, un terreno; anche il risultato di tali operazioni: l. di una strada. Raro col sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali