Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta (o di un piano) a cui esso è collegato; è usata talvolta anche per la misurazione di piccoli angoli d’inclinazione. È impiegata sia come strumento [...] direzioni tra loro perpendicolari e spostare il piano in modo che la bolla risulti centrata nelle due posizioni della livella.
In particolari tipi di l., all’osservazione della posizione della bolla si è sostituita un’uscita elettrica, utilizzando un ...
Leggi Tutto
livellolivèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] : ognuno dei valori discreti che può assumere l'energia di un atomo: v. livello atomico. ◆ [MTR] [GFS] L. a traguardo: lo stesso che l. μV/m e il l. assoluto è pari, in decibel su tale livello, a 20log₁E, dove E è l'intensità del campo elettrico del ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Dinan 1777 - Moulins 1839). Si occupò specialmente di topografia; a lui è dovuto un tipo di livello a cannocchiale ancor oggi in uso, noto con il suo nome, caratterizzato dalla livella [...] a bolla d'aria fissata all'alidada (con l'interposizione di viti di correzione), mentre il cannocchiale riposa su due cuscinetti cilindrici apribili e può quindi esser rotato attorno al suo asse ottico ...
Leggi Tutto
Strumento (detto anche inclinometro) che serve a misurare l’inclinazione sul piano orizzontale di un piano al quale esso è solidale. Se ne hanno di vari tipi: a pendolo verticale, che oscilla lungo un [...] settore graduato, a sferetta, che si muove lungo un settore parimenti graduato, a livella a bolla d’aria. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Châlons-sur-Marne 1718 - Parigi 1798). Ispettore generale dei ponti e delle strade e quindi direttore della École des ponts et chaussées, il suo nome è legato alla teoria del moto uniforme dell'acqua [...] , della quale egli pose le basi; in partic., porta il suo nome una fondamentale formula di idraulica. A lui sono dovuti un clisimetro e un livello a cannocchiale, avente la livella fissa al cannocchiale, e quest'ultimo mobile rispetto al sostegno. ...
Leggi Tutto
Perito di agrimensura, di architettura e d'idrostatica (Bologna 1712 - Perugia 1768); collaborò a importanti lavori idraulici e catastali nell'Emilia e nell'Umbria. Scrisse, tra l'altro, le Istruzioni [...] ) e un Trattato della misura delle fabbriche (1757). Ideò e costruì strumenti topografici, tra cui una particolare livella diottrica, la "dioptra monicometra", da usarsi sopra la tavoletta pretoriana per ricavare immediatamente, ridotta alla scala ...
Leggi Tutto
Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. Attrezzi tradizionali del m. sono illustrati in figura: il maleppeggio (A), per tagliare mattoni, sgrossare pietre, spicconare intonaci; la cazzuola (B), [...] (H), per l’esecuzione e la verifica degli angoli retti delle murature; il regolo (I), per lo spianamento degli intonaci e la verifica dei piani in genere; la livella (L), per la verifica della orizzontalità di soglie, copertine, marcapiani ecc. ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] .
Analogamente, in topografia, superficie speculare piana e orizzontale (uno specchio solidale a un’armatura munita di viti a livella o, più semplicemente, una pozzanghera, una vaschetta con del mercurio) cui si ricorre per la verifica di strumenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] -staff, in modo da poterli utilizzare anche quando l'orizzonte reale non fosse visibile. Entro la fine del secolo, tuttavia, la livella a bolla d'aria era entrata a far parte del corredo dei topografi, che se ne servivano per determinare la posizione ...
Leggi Tutto
livella
livèlla s. f. [lat. libĕlla, dim. di libra «bilancia»]. – Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta o di un piano e anche, talvolta, a misurare piccoli angoli d’inclinazione; nella sua forma tipica (l. a bolla d’aria...
livellamento
livellaménto s. m. [der. di livellare3]. – Complesso di operazioni e di lavori con cui si livella, si rende cioè piano, e in genere orizzontale, un terreno; anche il risultato di tali operazioni: l. di una strada. Raro col sign....