• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [168]
Chimica [75]
Biologia [60]
Geografia [51]
Temi generali [55]
Fisica atomica e molecolare [44]
Economia [42]
Medicina [39]
Geografia umana ed economica [34]
Ingegneria [32]

Haiti

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana [...] partner più interessati alla ricostruzione di Haiti. A livello regionale, prima del terremoto Haiti aveva stretto accordi e rame, ma l’estrazione non ha ancora raggiunto livelli significativi. Il settore industriale è arretrato e specializzato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (10)
Mostra Tutti

Peru

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Erede di una gloriosa storia, il Perù moderno non è riuscito a riprodurre quel primato politico e quel prestigio internazionale che ebbe [...] ; inoltre, l’assenza di un adeguato sviluppo delle infrastrutture ha inciso negativamente sul livello di crescita complessiva della nazione andina. Sul piano energetico, il Perù rimane in larga misura dipendente dal petrolio, nonostante gli sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AREA METROPOLITANA – CORDIGLIERA ANDINA – SENDERO LUMINOSO – ALEJANDRO TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peru (18)
Mostra Tutti

Iodio

Universo del Corpo (2000)

Iodio Anna Maria Paolucci Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] degli adulti e sono stabilite sulla base dei rispettivi bisogni energetici. Per la gravidanza non vengono fissati supplementi, nell'ipotesi di iodio secreta nel latte. bibl.: LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – CATENA ALIMENTARE – ELEMENTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – TRIIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iodio (4)
Mostra Tutti

Fitness

Universo del Corpo (1999)

Fitness Claude Bouchard Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] influisce sulla fitness, la quale a sua volta influisce sul livello di attività fisica: gli individui più in forma tendono a prevede variazioni anche ampie di costi energetici e di intensità. Il livello di attività fisica abituale costituisce infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRESSIONE SANGUIGNA – CARBOIDRATI – METABOLISMO – MORBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitness (2)
Mostra Tutti

Fosforo

Universo del Corpo (1999)

Fosforo Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] quelle di trasduzione dell'energia chimica dei substrati energetici in energia biologicamente utilizzabile (ATP). È inoltre 'esatto fabbisogno fisiologico per il fosforo. I LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – GUANOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforo (6)
Mostra Tutti

ischemia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ischemia cerebrale Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] che conseguono al fallimento dei sistemi energetici cellulari. Questi comprendono: la liberazione di elevato rischio di ictus è infatti correlato alla presenza di elevati livelli di marker sierologici di infiammazione come per es. la proteina C ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – PROTEINA C-REATTIVA – NEUROTRASMETTITORI

Caloria

Universo del Corpo (1999)

Caloria Anna Maria Paolucci La caloria viene definita come la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 °C a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica standard. [...] energetiche legate alle reazioni biochimiche, il contenuto energetico degli alimenti, il costo energetico delle varie attività fisiche, i bisogni energetici della nutrizione, o come i LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – ACQUA DISTILLATA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caloria (4)
Mostra Tutti

Caucaso

Lessico del XXI Secolo (2012)

Caucaso Càucaso. – Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia, terra d'incontro e di scontro tra cristianesimo e islam.  Per il C. il 21° secolo è iniziato di fatto nel 1991: la dissoluzione dell’URSS, [...] una frontiera nella quale si intrecciano enormi interessi economici ed energetici, in primo luogo quelli di Russia, Turchia e Iran statuali locali e internazionali che interagiscono a diversi livelli nella regione. È a questo intreccio di interessi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – AZERBAIGIAN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caucaso (5)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] italiana, per la linea di continuità di controllo della forza energetica idroelettrica, come si è detto; dall'altro, a quella veneto" come il "più dinamico" e con "un buon livello di modernizzazione e di efficienza degli impianti"(251); anche se ... Leggi Tutto

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] cambiamenti di scala dei valori volumetrici e energetici, ogni altra situazione subisce un mutamento, quale ville contemporaine. Si tratta di un settore ampiamente sviluppato a livello di ricerca formale, come nel caso del Municipio di Filadelfia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 50
Vocabolario
livèllo¹
livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali