• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [168]
Chimica [75]
Biologia [60]
Geografia [51]
Temi generali [55]
Fisica atomica e molecolare [44]
Economia [42]
Medicina [39]
Geografia umana ed economica [34]
Ingegneria [32]

INVECCHIARE OGGI

XXI Secolo (2010)

Invecchiare oggi Roberto Bernabei Graziano Onder Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] figli per donna in Africa e in molti Paesi del Medio Oriente, mentre i livelli totali in Asia e in America Latina si sono ridotti di circa il 50 riproduttivo, al fine di permettere aggiustamenti energetici appropriati e allungare la durata della vita ... Leggi Tutto

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] la competitività e la sostenibilità ambientale e puntando a: ridurre l’incidenza dei costi energetici di produzione dell’alluminio primario (passando dai livelli attuali di consumo energetico, 13 kWh/kg, a meno di 11 kWh/kg entro il 2030); ridurre le ... Leggi Tutto

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] organismi. Questa frazione non utilizzata a fini energetici era perciò considerata inutile, anzi potenzialmente dannosa di carboidrati o lipidi (Sies, Stahl, Sevanian 2005). Elevati livelli di glucosio nel sangue dopo il pasto si hanno per ingestione ... Leggi Tutto

Obesita

Il Libro dell'Anno 2004

Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] aumenta l'appetito e diminuisce la spesa energetica; al contrario quando le riserve energetiche sono adeguate, gli alti livelli dell'ormone diminuiscono l'appetito e aumentano la spesa energetica. Esistono diverse isoforme del recettore della leptina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obesita (5)
Mostra Tutti

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] a sistemi alternativi o ad apparecchiature a maggior efficienza energetica diventa indispensabile per ridimensionare la bolletta e ridurre le emissioni di gas a effetto serra. A livello di singole utenze non mancano le risposte su come ridurre ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] la qualità della vita ponderando il PIL pro capite, i livelli di istruzione e la speranza di vita alla nascita. Nel aggiunto prodotto nella regione, l’industria (incluse attività minerarie ed energetiche) circa il 32%, i servizi circa il 54% (World ... Leggi Tutto

PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE

XXI Secolo (2009)

Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] funzionare questo imponente apparato produttivo, gli Stati Uniti importano prodotti energetici per un valore, ai prezzi del 2008, pari a siano rimaste pressoché immutate, attorno al 2,3% (un livello inferiore al 2,49% registrato tra il 2000 e il 2007 ... Leggi Tutto

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] delle emissioni di NOx) e in termini di intensità energetica (quantità di energia assorbita per unità di PIL), quello della sussidiarietà, che implica l’intervento a livello comunitario (il livello di governo più alto) soltanto nei casi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

I COMBUSTIBILI FOSSILI E IL LORO RUOLO NEL FUTURO ENERGETICO

XXI Secolo (2010)

I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico Ugo Romano Domanda di energia e modelli di sviluppo Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] è destinata ad aumentare, fino al 57% del 2030 (IEA 2008). Secondo l’IEA, la domanda energetica per il settore trasporti/mobilità crescerà a livello mondiale a una media annua di circa il 2%. La pressione ambientale sul settore trasporti è elevata ... Leggi Tutto

EURO, INFLAZIONE E INFLAZIONE PERCEPITA

XXI Secolo (2009)

Euro, inflazione e inflazione percepita Paolo Del Giovane Roberto Sabbatini Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] cumulato di alcuni beni e servizi di largo consumo si colloca su livelli molto elevati (tra il 25 e il 58%). Come verrà in altre due voci con un peso elevato nel loro paniere: i beni energetici (i cui prezzi sono diminuiti dell’1,9%) e i beni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 50
Vocabolario
livèllo¹
livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali