• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
168 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [168]
Chimica [75]
Biologia [60]
Geografia [51]
Temi generali [55]
Fisica atomica e molecolare [44]
Economia [42]
Medicina [39]
Geografia umana ed economica [34]
Ingegneria [32]

RAGGI X e RAGGI Y

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746) Maurice DE BROGLIE Dionisio BEDETTI Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] , cristallini e chimici fra i varî atomi e sono stati così ottenuti dei ragguagli preziosi sul complesso sistema dei livelli energetici che ne risultano. Sono stati indagati gli spettri dei raggi molli, molto assorbibili, la cui esplorazione esige un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO – LIVELLI ENERGETICI – LUNGHEZZA D'ONDA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e RAGGI Y (2)
Mostra Tutti

ANTIMATERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] Anderson. nei raggi cosmici, nel 1932. La teoria di Dirac nella sua forma originaria dà luogo a livelli energetici come in fig. 1. I livelli a energia positiva corrispondono agli elettroni ordinarî. Dirac fece l'ipotesi che nel "vuoto" (ossia in una ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONI NUCLEARI FORTI – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMATERIA (4)
Mostra Tutti

SUPERFLUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERFLUIDITÀ Bruno Maraviglia Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] gas perfetto e che quindi sono necessari modelli teorici più idonei. Le quasi-particelle di Landau. - Per ricavare i livelli energetici dell'intero sistema liquido, cioè la relazione di dispersione, L.D. Landau nel 1941 considerò i modi idrodinamici ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – STATISTICA DI FERMIDIRAC – RELAZIONE DI DISPERSIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ENERGIA DI PUNTO ZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFLUIDITÀ (2)
Mostra Tutti

Elettroottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] degli orbitali elettronici e, in alcuni casi, una lieve alterazione del reticolo cristallino, con conseguente modificazione dei livelli energetici del sistema e della risposta dielettrica. In materiali isotropi, come liquidi o gas, l'effetto Kerr, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ANGOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA

BROGLIE, Louis, principe de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] dell'assorbimento (legge di Bragg-Peirce), poi altri con A. Dauvillier sulla distribuzione degli elettroni nei varî livelli energetici dell'atomo e sul sistema spettrale dei raggi X. In collaborazione col fratello pubblicò nel 1921 ricerche sugli ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA ANALITICA – MECCANICA QUANTICA – LIVELLI ENERGETICI – QUANTITÀ DI MOTO – ACIDI GRASSI

BASOV, Nikolaj Gennadievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] sui processi di assorbimento e di emissione spontanea e stimolata di energia, sull'inversione di popolazione dei livelli energetici e sulle tecniche di pompaggio. Ha realizzato nel 1962 oscillatori a risonanza molecolare con stabilità di frequenza ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – FUSIONE TERMONUCLEARE – EMISSIONE STIMOLATA – ELETTROMAGNETISMO – FREQUENZE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASOV, Nikolaj Gennadievič (2)
Mostra Tutti

TOWNES, Charles Hard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOWNES, Charles Hard Fisico, nato a Greenville, South Carolina, il 28 luglio 1915. Conseguì il Ph. D. nel 1939 presso il politecnico della California. Ricercatore presso i laboratori della Bell Telephone [...] (1951) e alle prime pratiche realizzazioni del maser a due livelli (1954), a vapori di ammoniaca, in cui la separazione spaziale delle particelle ai livelli energetici fondamentale ed eccitato veniva ottenuta mediante un opportuno campo elettrico. A ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA – AMMONIACA – MICROONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOWNES, Charles Hard (2)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] del campo magnetico, si riconduce a quella della frequenza della radiazione elettromagnetica emessa nel salto quantico da un livello energetico più elevato a uno di energia più bassa. Nel caso del magnetometro a precessione nucleare si sfruttano le ... Leggi Tutto

SUPERSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERSTRUTTURE Paolo Lugli Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] in uno dei tre gradi di libertà del sistema, e conseguentemente di gas elettronico bidimensionale. La separazione tra i livelli energetici e il loro numero dipende dalla larghezza della buca di potenziale (oltre che dalla sua altezza che però nel ... Leggi Tutto

Nucleare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nucleare Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] che, mediante perdite di energia provocate da collisioni con altri atomi leggeri (elemento moderatore), sono portati a livelli energetici equivalenti all'energia media del mezzo in cui essi si muovono. L'energia prodotta dalle reazioni nucleari può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ENERGIA ELETTRONUCLEARE – DISASTRO DI CHERNOBYL – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
livèllo¹
livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali