In chimica e in fisica, cristallo avente dimensioni lineari variabili tra il nanometro e le decine di nanometri. Un n. è costituito tipicamente da 1000-100.000 atomi. A causa delle loro ridotte dimensioni, [...] livellienergetici elettronici, per es., è più simile a quella degli atomi e delle molecole che a quella dei cristalli: la distribuzione dei livelli elettronici è infatti discreta (i livelli micrometriche o superiori i livelli sono assai vicini, tanto ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di un atomo, che non ha solo due livellienergetici, e la variazione del disaccordo effettivo deff magnetone di Bohr, ge e gf rappresentano i fattori di Landé dei due livelli. Per piccole distanze z dal centro della trappola, si può considerare che ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] del numero di atomi nell'aggregato essi infittiscono sino a formare un continuo dove non è più possibile distinguere tra un livelloenergetico e il successivo. In questo caso si parla della formazione di bande che possono essere occupate o vuote a ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] che risponde all'onda che lo attraversa. Un simile approccio è però utilizzabile solo per un numero limitato di livellienergetici; se è possibile trascurare gli effetti di coerenza si può applicare il formalismo delle rate equations, che permette di ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] decadimento beta: v. decadimento beta: II 97 f. ◆ Liquido di F.: v. elio liquido: II 400 a. ◆ Livello di F.: il livelloenergetico elettronico cui corrisponde, per una temperatura diversa dallo zero assoluto, una probabilità di occupazione pari a 0.5 ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] sono uguali, ma, al tempo stesso, tale da potersi ritenere che i possibili livellienergetici del sistema composto siano ottenibili semplic. sommando le energie dei livelli corrispondentisi dei due sistemi componenti. ◆ [ELT] [OTT] A. di carica: v ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] del riferimento: per es., v. elettrostatica nel vuoto: II 388 d. ◆ [MCQ] Transizione di d.: la transizione, in genere radiativa, tra due livellienergetici En, Em per i quali sia diverso da zero l'elemento di matrice 〈ψm|M|ψn〉, dove M è l'operatore ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] t. ottiche dirette permesse e indirette: v. semiconduttore: V 147 d. ◆ [FAT] T. proibita: la t. tra due livellienergetici consentiti ma impossibile per qualche ragione; per le t. singolarmente proibite (ingl. first forbidden) e doppiamente proibite ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] [OTT] Nell'ottica quantistica, il fenomeno per cui, in un processo d'inversione di popolazione tra due livellienergetici di un sistema, la differenza tra le relative popolazioni diminuisce all'aumentare dell'intensità della radiazione che provoca l ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] generic. un intervallo di valori di energia oppure, specific., una b. di livellienergetici (v. oltre). ◆ [LSF] B. di livellienergetici: successione di livellienergetici per un sistema, piuttosto vicini fra loro e comunque qualificati da un ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...