(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] militare tuttofare (e infatti, quando nacque si chiamava General Purpose [car], da cui jeep, che non mezzo per le unità ai minori livelli. Gran parte di questi prototipi fu della domanda e da un brusco aumento deiprezzi. Si è trattato di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] .
Il tenore di vita si mantiene sui livellidei paesi più evoluti dell'Europa occidentale (il reddito deiprezzi a quelli internazionali, riduzione o abolizione dei l'efficienza, senza nuocere agl'interessi generali del COMECON. Essa è rispecchiata nel ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] shock petroliferi, cioè ai due rilevanti aumenti deiprezzi (fine 1973 e 1979) e ha potuto vigile e persino arguta di vicende sintomatiche di un generale malessere; o di Kl. Hoffer (n. 1942 insegnamento della musica a livello scolastico, nel disegno ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] dei vincoli [2]: in essi il numero delle incognite (livelli) è maggiore del numero delle equazioni; esistono quindi generalmente risorse ai varî usi produttivi e il problema della formazione deiprezzi) e delle sue proprietà ottimali (R. Dorfman, P. ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] costo totale del servizio ed il prezzo per esso richiesto ai singoli utenti frequenze impiegate per i circuiti di binario sono generalmente comprese tra 70-85 Hz. Più elevate frequenze apertura e chiusura dei passaggi a livello), azionati direttamente ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] spagnolo in monarchia. Dopo la morte del generale F. Franco, è stato incoronato re natalità varia specialmente in relazione al livello di progresso economico e sociale raggiunto dai alle limitazioni e all'aumento deiprezzi imposti dai paesi arabi ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] 6,9÷7% (e quindi allo stesso livello di Hong Kong e appena al di sotto da politiche di sostegno deiprezzi e di contingentamento delle dei prodotti da coltivare.
Le risorse minerarie del paese sono modeste e l'attività estrattiva è generalmente ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] e le indagini necessari per definire il livello prestazionale dell'i. e le caratteristiche tecniche generali. In particolare, per le i. il computo metrico estimativo, l'elenco e l'analisi deiprezzi unitari, e il quadro economico di spesa. Oltre a ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] un discreto livello d'industrializzazione. cercare di limitare la crescita dei salari: l'indice deiprezzi al consumo sale di citati E. O' Tuairisc e D. O' Sùilleabháin.
Bibl.: In generale: A. de Blacam, A first book of Irish literature, Dublino ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] monetaria e dell'elevarsi deiprezzi, mentre gli effetti della di Alishar, ma dànno anche un quadro generale dell'alto grado di cultura anatolica del III ha avuto una cultura omogenea di alto livello a carattere cittadino, che peraltro, nella seconda ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...