Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] associazioni ambientaliste a livello sovranazionale venne provocata da un aumento deiprezzi deciso dal ristretto gruppo dei paesi produttori, evidenziava 'eco enorme.
Al di là di questa parabola generale, i m.e. mantengono alcune loro peculiarità, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] il deficit di materie prime e l'alto livello di vita della sua popolazione. I,'economia danese 'aumento proporzionalmente maggiore deiprezzi delle merci all' attuazione di questa grave misura, il generale von Hanneken proclamò la legge marziale e ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] ’assemblea generale dell’ONU, tra cui il dimezzamento della quota di popolazione priva di accesso all’a. potabile. A livello mondiale, . 9) relativo alle politiche deiprezzi: solo il 49% dei piani di gestione dei bacini prevede modifiche ai regimi di ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] dei trattati di Roma trovano una più realistica comprensione se inserite in questo quadro politico generale con continui scontri per l'adeguamento deiprezzi agricoli comunitari alla svalutazione delle monete conferenze ad alto livello, di commissioni ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] 500 nel 1974; tuttavia, l'aumento deiprezzidei prodotti chimici nello stesso periodo è stato naturali, a seguito di un generale affinamento delle tecnologie, e della cellulosa sono le fibre che, per livello di produzione, occupano i primi quattro ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] loro utilizzazione.
In generale, su scala mondiale, livello privato e pubblico, politiche comuni e consorziate di produzione, trasformazione e vendite che gli conferiscono un grosso potere di mercato (con particolare riferimento al sistema deiprezzi ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] (l'indice deiprezzidei beni esportati da una nazione rispetto a quello dei beni importati) che un dazio che conferisca lo stesso livello di protezione, poiché il sussidio non altera esterna nelle loro economie in generale e nel loro commercio con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] 'atmosfera, ma in generale il ricupero dei prodotti nocivi è stato livelli di prezzo raggiunti nello stesso periodo dal greggio e dall'olio combustibile sono infatti tali da garantire al c. − nonostante la lievitazione dei costi e quindi deiprezzi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] l'analisi dei fabbisogni, la gestione contabile del magazzino e dei listini prezzi-costi, l'analisi deiprezzi e la di uso generale, con le quali è possibile collegarsi attraverso reti pubbliche di telecomunicazione anche a livello internazionale. I ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] La reazione alle impennate deiprezzi petroliferi determinò ovunque nel − l'utilizzo di energia in generale tende a essere più efficiente.
La però varia da paese a paese secondo il livello di automatizzazione dell'industria, la diffusione degli ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...