PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] annuo del 4,6%, toccando nel 2006 il livello massimo del periodo (6,6%) e diminuendo tuttavia aumento deiprezzi. Già nel 2013 notevole è stato proprio l’aumento deiprezzi, successiva uscita di scena del generale Pervez Musharraf, salito al potere ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] le norme che riguardano la generalità delle attività distributive, sia che integrano a monte la progettazione dei prodotti in assortimento, sia su quella livello di servizio diverso, finisce per fare la sua scelta principalmente sulla base del prezzo ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] all'espandersi della produzione - incremento provocato e incoraggiato appunto dal forte rialzo deiprezzi - nei maggiori paesi produttori. Ma se l'elevato livello delle quotazioni incoraggiava da una parte l'aumento della produzione, dall'altra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è largo 30 km. Con la piena estiva il livello del fiume s'innalza di 10 m.: le paludi giungono a m. 1,50.
I ponti sono generalmente in pietra, con archi a tutto sesto, talvolta : determinazione deiprezzi del mercato, accaparramento dei prodotti da ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] delle ferrovie, poste e telegrafi, e della Direzione generaledei porti. Effettivi autorizzati: 15 funzionarî con rango di 1/15 del suo valore del 1911, e i prezzi interni ondeggiavano intorno a un livello fra le 20 e le 30 volte superiore (negli ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di fosforo presenta minerali assai puri nella massa generale, ma con notevoli impurità in qualche cantiere. a seconda delle disponibilità e deiprezzi; 3. possibilità di 62). Il piano di lavoro è sopraelevato sul livello di officina di m. 4 ÷ 4,50, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] generaledei monumenti, musei e gallerie pontificie, la Pontificia insigne accademia di belle arti e lettere dei virtuosi al Pantheon, la Pontificia accademia romana di archeologia. A livello opere d'arte.
La formazione deiprezzi e il loro ruolo di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] tre anni per mettersi al livello della tecnica tedesca: pertanto al 1943, mentre la situazione generaledei Tedeschi peggiorava e i n. 769); disponevano il «blocco» deiprezzi, delle merci e dei servizî, delle costruzioni edilizie, degli impianti ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] si pagano i prezzi più alti per il biglietto. La 'malattia dei costi', che creano fra drammaturgia e spettacolo e, più in generale, con la questione della persistenza del t. in di tutto di garantire il livello medio dei suoi prodotti, e dunque dipende ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Crédit lyonnais, il Comptoir national d'escompte e la Société générale; del secondo la Banque de Paris et des Pays Bas, minime sarann0 le ripercussioni di tali creazioni di credito sul livellodeiprezzi, sì che può dirsi che la società tutta riesce ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...