È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] all'estradosso. Il diametro degli archi variava in generale dai 3 ai 7 m., ma, eccezionalmente, stata superata. La graduazione deiprezzi si fa con scala soglia a quota di m. 417,78 sul livello del mare, ove ha origine il canale principale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] l'editto di Diocleziano sul massimo deiprezzi. L'imperatore era davvero dappertutto nume al trasporto (in esse l'iscrizione si trova generalmente sul collo o sulle anse del vaso e toccò nell'VIII il più basso livello di rozzezza, da cui si risollevò ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] di dollari; l'80% deiprezzi (dati OCSE) venne liberalizzato. futuro della Bosnia, tenacemente voluta dal segretario generale dell'ONU B. Boutros Ghali e con Radio Lubiana. Un ruolo notevole a livello internazionale viene svolto dai festival musicali ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] discussione generale, durata tre giorni, i delegati dei maggiori paesi manifestarono aperta volontà di collaborazione internazionale. Si accennò alla necessità di risolvere tre questioni fondamentali: aumento del livellodeiprezzi, stabilizzazione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di tutti gli alberghi con l'indicazione deiprezzi praticati, e una pregevole rivista tecnica settimanale generalmente sono allo stesso livello delle sale da pranzo.
Se lo stabilimento balneare fa parte integrante dell'albergo, allora il numero dei ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] temperatura dell'acqua e dell'olio, di livello di benzina, di corrente di carica e sistema non era pratico. Ora la messa in moto generalmente usata, e che dà ottimi risultati, è quella elettrica ottenuto il ribasso deiprezzi, perfezionando e rendendo ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] cotone: si utilizza la reazione generaledei sali di diazo con i il più preciso esponente del livello dell'industria dei coloranti: basterà del resto citare la I. G. sulla produzione e sui prezzidei coloranti per la Francia.
In Inghilterra le cose ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ora è in regresso per il declino deiprezzi sul mercato mondiale, è il lino, che è in rapporto con un livello di vita alquanto più elevato italiane) e corrispondenti al 23,7% del bilancio generale dello Stato. La forza bilanciata comprendeva, alla ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] struttura produttiva
Secondo i dati ricavati dal censimento generale dell'ISTAT, nel 2001 il sistema produttivo italiano Nel corso degli anni Novanta la crescita annua deiprezzi al consumo in I. è scesa da livelli superiori al 6% a valori vicini a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] modo da favorire la stabilità deiprezzi. In particolare, negli scendere, ma la disoccupazione ha toccato livelli molto elevati per gli standard svizzeri quelle piccole. Vedi tav. f.t.
Bibl.: In generale, C. Rowe, R. Slutzy, B. Hoesly, Transparenz ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...