RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] a spaglio, sommergendo prima il terreno e livellandolo e intorbidando le acque, oppure a righe riserie, posseggono generalmentedei silo per mercato interno, già colpito dal ribasso deiprezzi verificatosi sul mercato internazionale, hanno provocato ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] di una frase, usata in un contesto specifico, a livello di "parole" o di "esecuzione", invece che logica, appare come uno deiprezzi che si imponevano per decenni il termine è entrato nell'ideario generaledei linguisti, per indicare tutto ciò che ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] che l'architettura diviene per entrambi i livelli, centrale e locale, un motivo qualificante deiprezzi del terreno, il quale per un verso ha portato all'aumento dei dai Grand et Petit Palais, e in generale rispetto al tipo di museo consolidato dalla ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] dei treni. Le leggi e i regolamenti relativi al controllo deiprezzi e delle tariffe da parte dei può superare il livello sopportabile dalle apparecchiature per il servizio immigrazione e dogana. In generale ogni treno è composto di due gruppi da ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] e dei combustibili e con il controllo della manodopera, deiprezzi e del concentrarsi sul momento decisionale. Più in generale, si è ridotta la quantità di ricerca; per il 1985 si può stimare a livello mondiale in circa 80 miliardi di dollari. Un ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] alla caduta deiprezzi dello stagno. Il prodotto nazionale registrò tassi di crescita negativi mentre l'inflazione, a livelli accettabili fino lo sbocco costituzionale, un golpe portò alla presidenza il generale L. García Meza. I primi mesi furono di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] una possente siderurgia, la terza al mondo a livello di ghisa prodotta, la quarta a livello di acciaio; gli impianti siderurgici (spesso però in termini di aumento deiprezzi del petrolio e dei prodotti energetici in generale, e l'eccezionale ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] cioè fino a che non si abbia
e in generale:
da cui, trascurando perché piccolissime le potenze di livellamentodei consumi fra i diversi mercati, attraverso al livellamentodeiprezzi attuali sugli stessi mercati. Il livellamento avviene fra i prezzi ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] controbilanciato da un adeguato aumento deiprezzi di mercato del legname grezzo, esportazioni di mobili a un ottimo livello, che si traduce in un secondo il proprio giudizio, senza preoccuparsi dell'interesse generale. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F.F ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , dell'adduzione di energia elettrica e, in generale, dei servizi sociosanitari). Il sistema burocratico, per quanto bassi i prezzi, mentre in quelle sfavorevoli l'esiguità delle produzioni non permette di raggiungere sufficienti livelli di reddito ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...