La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e nell'estate Pandolfo Malatesta arrivò da Brescia con la sua compagnia di mille lance. In agosto dodicimila uomini erano schierati sulla Livenza, ma c'era voluto un anno, e se Pippo Spano avesse spinto a fondo il suo attacco durante quel periodo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] aveva per confine le Alpi Carniche e Giulie a settentrione e ad oriente, il mare a mezzodì, giungeva sino al Livenza ad occidente, comprendendo per conseguenza tutto il territorio del vescovado di Concordia e dell'abbazia di Sesto; Sacile divenne ben ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] denominazione di Civitas Austriae, poi di Civitatum, mentre il nome romano passò a designare il territorio tra il Timavo e la Livenza.In seguito all'invasione dei Longobardi (568), il re Alboino ne fece la sede del primo ducato longobardo e ne pose ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] sec. a. C. quando affiorano influenze celtiche: infatti O. è al limite della zona paleoveneta separata dai Carni dalla sola Livenza (Liquentia), come è riferito dal geografo Tolomeo (III, i, 30).
È probabile però che, come quasi tutte le città della ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] .). Nel secolo successivo il patriarca Poppone (1019-1042) ottenne il controllo politico sul vasto territorio che si estendeva dal Livenza fino al ducato di Merania; a lui erano inoltre soggetti il vescovo di Concordia Sagittaria, l'abate di Sesto al ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] Alvise il patrimonio familiare, tra cui vanno annoverate la dimora a S. Agnese e una villa a Corbolone, presso Santo Stino di Livenza. Nel 1674 anticipò l'ingresso in Maggior Consiglio estraendo la Balla d'oro.
La presenza di omonimie e l'assenza del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] al comando di tre galere, venti ganzaroli e cinquanta barche, partecipò alla furiosa battaglia che si accese presso Motta di Livenza: inizialmente le cose volgevano al peggio per i Veneziani, ma poi, per il coraggio di Pietro Loredan e di Pandolfo ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Aquileia (C.I.L., V, 7992, 7992a = I.L.S., 5860; Giovanni Brusin, Sul percorso della via Annia fra il Piave e la Livenza e presso Torviscosa, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 108, 1949-50, pp. 125-127 [pp. 115-129>) e ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] a nord l’Austria, a est la Slovenia, a sud il Mare Adriatico e a ovest (lungo il corso del fiume Livenza) il Veneto. I confini linguistici non sono però del tutto coincidenti con quelli amministrativi (fig. 1): nella fascia orientale del Friuli ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] "C" iscritta in una "D" cui sovrasta una stella, el'Adorazione dei pastori, del santuario della Madonna dei Miracoli a Motta di Livenza (Fiocco, ill. 23), che però per lo Hadeln (in Thieme-Becker) sarebbe un'opera tarda. Una più matura versione del ...
Leggi Tutto
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...