POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] e costituiva l’anticipazione di un altro privilegio esplicitamente ostile a Venezia, che concedeva analoghi diritti pubblici tra il Livenza e il Piave (1034). Tali documenti, emessi a ricompensa di servizi prestati al sovrano, erano altrettante tappe ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] il Vescovo di Ceneda F. R. La relativa Tabula e il così detto Registo, in Il dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza, Vittorio Veneto 1988, pp. 147-250, passim; Venezia – Senato. Deliberazioni miste. Registro XVIII (1339-1340), a cura di F.-X. Leduc ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] un'ennesima ribellione degli Udinesi sobillati da Venezia, dopo aver attaccato la città ribelle il C. conquistò Sacile, Livenza, Caneva, il castello di Aviano e la bastita di Mogiale. Dovette però ritornare improvvisamente in patria, richiamato dal ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] la forza delle armi contro il patriarca, appoggiando i sudditi a lui ribelli e occupando piazzeforti al di là della Livenza. Un armistizio all'inizio del 1294 non portò alla definitiva conclusione delle ostilità. Anche nei due anni successivi il C ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] città, fra cui Vicenza e Treviso. Quanto ai Friulani, che Cuniberto aveva mobilitati, A. li intercettò al ponte della Livenza, nella selva di Capulano, mentre si dirigevano alla spicciolata verso Pavia, e, dopo essersi fatto prestare un giuramento di ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] ): vi si notano infatti affinità con la pala pordenoniana della parrocchiale di Susegana e con quella di Amalteo a Motta di Livenza. Andrebbero riferite all’artista, oltre al dipinto documentato da Joppi per il duomo di Cividale, la tela con i Ss ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] destinati anzi a inasprirsi nel 1361-63 con la costruzione di fortificazioni in difesa dei rispettivi confini, dall’Adige al Livenza; il 3 ottobre 1362, pertanto, Priuli fu chiamato a far parte di una commissione «pro factis sancti Ilarii» (Archivio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] bruciata attorno; a tal fine i Veneziani avrebbero dovuto impadronirsi di tutti i luoghi fortificati posti tra Oderzo e Motta di Livenza. Fu il Loredan però, fautore di una condotta militare aggressiva e risoluta, a vincere il confronto con il F.: il ...
Leggi Tutto
PRATA, Guecello di
Luca Gianni
PRATA, Guecello di. – Nacque a Prata di Pordenone nella prima metà del XII secolo. Alla morte del padre Gabriele, assunse la guida del proprio casato, che aveva interessi [...] dall’esercito nemico. Treviso attaccò, quindi, il castello di Brugnera, possedimento del nobile pratese sulla destra del Livenza, e lo costrinse ad assumere una posizione di difesa. Nonostante le difficoltà di Guecello di Prata, l’alleanza ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] l’unica detenuta da Ezzelino che aveva anche quelle del patriarcato di Aquileia, limitatamente allo spazio compreso tra Piave e Livenza, dei vescovadi di Feltre e Belluno e del monastero di S. Maria del Pero, situato nei pressi dell’attuale centro ...
Leggi Tutto
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...