• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [691]
Archeologia [48]
Biografie [256]
Arti visive [129]
Sport [67]
Storia [51]
Geografia [36]
Letteratura [33]
Economia [28]
Musica [24]
Fisica [20]

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] esemplare, quello di Oreste (Roma, 530; Londra, Vict. and Alb. Mus.), che ripete il dittico di Clementino (Costantinopoli, 513; Liverpool, Merseyside County Mus.). Dato quest'ultimo caso e considerato il fatto che la tabella ansata di certi dittici è ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

IGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IGEA E. Paribeni (῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] I. e di Asklepios in dittici d'avorio del museo di Liverpool datati intorno al 400 d. C. e in altri avorî tardo E. Schmidt, in Jahrbuch, xlviii, 1932, p. 260. Dittico di Liverpool: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike, Mainz 1952, n. 57, ... Leggi Tutto

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] , LXXIX, 1929, pp. 108-48; id., The Site of the Palace of Ashurnasirpal at Nineveh, Excavated in 1929-30, in Liverpool Annals of Archaeology and Anthropology, XVIII, 1931, pp. 79-112; id., The British Museum Excavations on the Temple of Ishtar at ... Leggi Tutto

GERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERICO (XVI, p. 664) Giovanni GARBINI Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] adeguatamente pubblicati: dopo una serie di articoli nelle riviste Annals of Archaeology and Anthropology of the University of Liverpool (dal 1931 al 1936) e Palestine Exploration Fund, Quarterly Statement (dal 1930 al 1935) apparve un volume di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – AMENOPHIS III – GERUSALEMME – MESOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERICO (4)
Mostra Tutti

TELL ATHRIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ATHRIB (Athribis) K. Michalowski Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] sopravvivono altro che le tre piccole colline già ricordate. Nel 1939 Allan Rowe diresse la missione dell'Istituto Archeologico di Liverpool che eseguì saggi, il cui risultato è stato la scoperta di un sistema di canalizzazioni di epoca romana. Nel ... Leggi Tutto

MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus) C. Bertelli Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] han fatto supporre che esso derivi da un esemplare sconosciuto. Altre due repliche medievali esistono a Leningrado e a Liverpool, quest'ultima sospetta di falso. Bibl.: R. Delbrück, Die Consulardiptychen u. verwandte Denkmäler, Berlino 1927 (con bibl ... Leggi Tutto

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] B. Svoboda D. Cončev, op. cit., p. 9 ss., tav. 1-4. c) Amer.Journ. Arch., lix, 1955, 3, tav. i, 5. d) Liverpool Ann. Arch. Anthr., 7, 1914-16, tav. 27, 15, 17. e) E. Akurgal, Bayrakli, i. vorl. Bericht über die Ausgrabungen in Altsmyrna, Ankara 1950 ... Leggi Tutto

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] A.M. Blakman, The Value of Egyptology in the Modern World. An Inaugural Lecture Delivered before the University of Liverpool on March 7, 1935, Liverpool 1936; W.R. Dawson, The First Egyptian Society, in JEA, 23 (1937), pp. 259-60; W. Wolf, Wasen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MICON e PERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] 1912, tav. XXVIII, 3, p. 47; Latomus, cit., tav. lì, fig. S. Da Colchester: F. Oswald, Index of FigureTypes on Terra Sigillata, Liverpool 1936-37, tav. xc, fig. P, p. 153; Latomus, cit., tav. li, fig. 6. Bibl.: A. Sogliano, in Not. Scavi, 1900, p ... Leggi Tutto

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (ebraico Yĕriḥō) M. Avi-Yonah G. Furlani G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] Sellin-C. Watzinger, Jericho. Ergebnisse der Ausgrabungen, Lipsia 1923; J. Garstang, Jericho, City and Necropolis, in Liverpool Annals of Archaeology and Anthropology, XIX-XXIII, 1932-1936; W. F. Albright, The Archaeology of Palestine, Harmondsworth ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
gegenpressing
gegenpressing (Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...
tiraggiro
tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali