NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] la moglie, Isabella di Nava, ebbe almeno 4 figli: Livia, Ottavia, Margherita e Jacobo Filippo, sicuramente il Filippo oltre al ritratto dell’autore, 56 incisioni in rame di Leone Pallavicino su disegni di Giovanni Mauro dellaRovere. Il trattato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] della sua eredità dal momento che il figlio di Giovanni e di Livia Vernazza, Giovan Francesco Maria, per intervento delle visita alla sorella Claudia, consorte del duca Federico Ubaldo DellaRovere, e si trattenne fino a novembre, partecipando a ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] .
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, per conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a battesimo, in vece della duchessa Livia, un figlio del duca Cesare d'Este. Nel 1600 soggiornò a Venezia ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] temporale, e fu pubblicato postumo a Venezia nel 1600 (tip. D. Imberti) a cura della figlia Cecilia de’ Zorzi, con dedica a «la Sig. Donna Livia Feltria DellaRovere Duchessa d’Urbino».
Il dialogo è diviso in due giornate e trascrive una «domestica ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] , Priuli.
Attorno al 1546 curò anche un’antologia in lode di Livia Colonna, musa dei poeti romani: una raccolta di rime italiane e dedicato da Tramezzino al duca di Urbino Guidobaldo II DellaRovere.
Nel 1558 uscì la prima parte del più importante ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] per l’«appartamento di Madama», la duchessa Livia, e quello della duchessa madre Vittoria Farnese, progettato con « da Pesaro, già architetto del ser. duca Francesco Maria Feltrio dellaRovere ultimo sig. di Pesaro, in Pesaro, per Flaminio Concordia ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] op. 10 (Venezia 1615). Anche ai maggiori Giulio e Livia dev’essere stato assai prossimo: prova ne sono, per 2000-01; F. Piperno, Musiche e musicisti attorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a cura di G. Arbizzoni - A. Brancati - ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , tra l'altro, al banchetto per le nozze di Vittoria DellaRovere con Ambrogio Doria nel luglio e nel dicembre di quell'anno alla nella quale possedeva una villa e vasti possedimenti.
Sposò Livia Cattaneo e, dopo la morte di questa, Geronima Di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] in prime nozze (1644) la contessa Isabella de' Arcimboldi e nel 1658 la marchesa Livia Lante DellaRovere, figlia del duca romano Lodovico (il B. era stato insignito della cittadinanza di Roma un anno prima, nel 1657). Con il B., che non lasciò ...
Leggi Tutto