COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Ilari, p. 101; Gara, secondo altri studiosi) DellaRovere, che era figlia della sorella Luchina. La sposa aveva 10.000 ducati di
Lasciò quattro figlie femmine: Beatrice, Porzia, Olimpia e Livia, che non ereditarono i suoi beni, poiché egli il ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] cui le Rime in occasione delle nozze tra Giuliano Cesarini, duca di Civitanova, e Livia Orsini (1589). Coltivò studi , Arch. Lante DellaRovere, b. 273), che gli ascrive la sopraelevazione della struttura cinquecentesca e delle aggiunte nel prospetto ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] era vissuta solo due mesi); nell'agosto Isabella dette alla luce un'altra bambina, chiamata Livia anch'essa.
Nell'agosto 1508 Francesco Maria DellaRovere, duca di Urbino ad appena diciotto anni, si recò a Mantova per conoscere la sposa. Isabella ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] .
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, per conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a battesimo, in vece della duchessa Livia, un figlio del duca Cesare d'Este. Nel 1600 soggiornò a Venezia ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] op. 10 (Venezia 1615). Anche ai maggiori Giulio e Livia dev’essere stato assai prossimo: prova ne sono, per 2000-01; F. Piperno, Musiche e musicisti attorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a cura di G. Arbizzoni - A. Brancati - ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , tra l'altro, al banchetto per le nozze di Vittoria DellaRovere con Ambrogio Doria nel luglio e nel dicembre di quell'anno alla nella quale possedeva una villa e vasti possedimenti.
Sposò Livia Cattaneo e, dopo la morte di questa, Geronima Di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] in prime nozze (1644) la contessa Isabella de' Arcimboldi e nel 1658 la marchesa Livia Lante DellaRovere, figlia del duca romano Lodovico (il B. era stato insignito della cittadinanza di Roma un anno prima, nel 1657). Con il B., che non lasciò ...
Leggi Tutto