NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] rinvenuto a Cartoceto (v. pesaro), che comprendeva due statue-ritratto femminili e due cavalieri; le due teste superstiti rappresenterebbero Livia e N. Cesare e il gruppo sarebbe stato innalzato fra il 23 e il 29 d. C. Accettando tale identificazione ...
Leggi Tutto
PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] . Dopo di lui, sotto Tiberio, che sottolineava la sua funzione di pontefice massimo, P. compare (forse con i tratti di Livia, madre dell'imperatore) seduta, con il ramo d'olivo in mano. Claudio, che sulle monete tiene personalmente il ramo d'olivo ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] di R. Fulin et al., Venezia 1879-1902 (VII, XVI, XXI, XXIII-XXXI, XXXIII, XXXVII, XL-XLI, XLIII, XLIX, LI-LII, LIV-LVIII), ad ind.; F. Tarducci, Di Giovanni e Sebastiano Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione, Verona ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] de Boy, 1567; in Dell’origine, e fundation de’ seggi..., p. 79).
Camillo aveva quattro sorelle (Laudamia, Ippolita, Eustochia e Livia) mentre non si rinviene traccia di un fratello di nome Metello, di cui parla Ernesto Maria Martini nella sua ricca ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] è infatti nominata come moglie nel testamento del C., stilato in data 3 giugno 1638; testamento in cui il C., con Livia, lascia eredi dei suoi cospicui beni la figlia Chiara, il fratello Tomaso e il genero Durazzo, erede di Maria.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
BUON PASTORE
L. Rocchetti
Motivo iconografico, raffigurante un giovanetto con un agnello sulle spalle, frequentissimo su pitture, bassorilievi, medaglie, lucerne, ecc., cristiane (v. cristo).
Tratta [...] . Generalmente nell'arte pagana lo si incontra in figurazioni campestri o in scene di sacrificio: in un affresco della Casa di Livia, la raffigurazione di un giovane che assiste ad una scena di magia con un capretto sulle spalle è molto simile alle ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] si debbano chiamar transenne quelle staccionate che si vedono nelle figurazioni di giardini (per es., negli affreschi della villa di Livia a Prima Porta). Ma certo la transenna marmorea romana con quel semplice incrocio che conosciamo, e che si trova ...
Leggi Tutto
LITUO (lituus, talora anche lituum)
Doro Levi
Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello [...] l'immagine del lituo augurale uno dei più interessanti è l'ara degli Uffizî a Firenze, in cui è rappresentato Augusto, fra Livia e L. Cesare, che impugna il lituo nella posa che ritorna anche su alcune delle frequentissime monete in cui appare tale ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] a Formello, con la partecipazione di contadini del luogo e con due soli attori professionisti. Nel 1909, dopo il matrimonio con Livia Leonzio e un breve soggiorno a Torino, il G. fu scritturato dalla Cines a Roma.
Nel corso dell'anno realizzò altri ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] 1968; G. Bàr[beri] Sq[uarotti], R., M., Grande Dizionario Enciclopedico UTET, XVI, Torino 1971, p. 312; G.L. Masetti Zannini, Livia Colonna tra storia e lettere (1522-1554), in Studi offerti a G. Incisa della Rocchetta, Roma 1973, pp. 293-321; C ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...