Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] di sosta e di riposo (altare maggiore di S. Maria del Popolo a Roma, Villa d'Este a Cernobbio, Casino di Livia a Firenze, ecc.). Nello stesso tempo anche la pittura si era scapricciata in modo analogo nell'uso delle cartelle, da quelle, semplicissime ...
Leggi Tutto
SANTA FIORA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 40 km. verso levante. Il [...] la sovranità di Santa Fiora al granduca Ferdinando II, che gliela concesse in feudo. Federico II Sforza, ammogliatosi (1674) con donna Livia Cesarini, assunse il cognome Sforza-Cesarini, e s'intitolò duca di Segni e conte di Santa Fiora. Nel 1789 il ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo [...] archi e in templi. Non è attendibile il sospetto elevato da Tacito (Ann. I, 3) che la morte potesse essere stata procurata da Livia, per aprir la via della successione a Tiberio.
Bibl.: V. Gardthausen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 472-473 ...
Leggi Tutto
GENZANO di Roma (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio (provincia di Roma), situata sulla pendice esterna della cinta craterica che racchiude il Lago di Nemi, pendice [...] .
Molto note sono le cosiddette "infiorate" di Genzano (larghi tappeti di fiori freschi, armoniosamente combinati) lungo la Via Livia in speciali ricorrenze religiose e civili.
Bibl.: G. Tomassetti, La Campagna romana, Roma 1910, II, p. 246 segg ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Napoli, I, 1951; A. Maiuri, Ritratto di Marcello a P., in Le Arti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua marmorea con ritratto di Livia, in Boll. d'Arte, luglio 1930, pp. 3-17 (cfr. La Villa dei Misteri); id., Statuetta eburnea d'arte indiana a P., in Le ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] Populi Romani. L'esistenza del G. del Popolo Romano è già sicura alla line del III sec. a. C. da una notizia in Livio (xxi, 62, 9). Possiede un santuario, confermato sicuramente da Dione Cassio (xlvii, 2, 3 e l 8, 2), al Foro Romano in vicinanza ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] cavallo di battaglia dell'artista: quello della madre aveva catalizzato l'interesse dei critici a Roma; nel 1911 quello di Livia Tivoli Fiorucci (pittrice, che sposerà nel 1917) veniva esposto a Milano tra i "rifiutati di Brera" al caffè Cova, mentre ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] (cc. 33-35) e poi componimenti vari relativi al periodo di servizio presso Ippolito de’ Medici (cc. 35-51); le stanze per Livia Colonna e altri componimenti legati al servizio presso Alessandro Farnese (cc. 51-79); le stanze per Susanna (cc. 79-88) e ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] in analisi didattica.
Nel 1956 si era sposato con Dina Nanni da cui ebbe tre figlie: Laura, Susanna e Livia.
Alla fine degli anni Cinquanta la psicoanalisi italiana non era ancora conosciuta, sicuramente era fortemente osteggiata negli ambienti ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] la carriera didattica, che durò fino al 1927, ebbe moltissimi allievi tra cui si ricordano: Giulio Guerrieri, Livia Vitolo, Giulia Tacchinardi, Teresa Varini, Isolina Baccani, Ottavio Chelotti, Climene Nozzoli, Maria Catani, Ada Morriconi (Annuario ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...