DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dove De Felice viveva con la moglie, allora entrambi già gravemente malati. De Felice morì il 25 maggio 1996. La moglie Livia morì il 26 giugno dell’anno successivo, dopo aver curato la pubblicazione dei capitoli ultimati dell’ultimo volume della ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] ., 3, 227-242.
POWELL, R.W. (1974) Comparison of differential reinforcement of low rates (DRL) performance in pigeons (Columba livia) and crows (Corvus brachyrhynchos). J. Comp. Physiol. Psychol., 86, 736-746.
RICHELLE, M., LEJEUNE, H. (1980) Time in ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] di Angelo, furono entrambe cantanti, rispettivamente soprano e contralto, «virtuose da camera» al servizio della principessa Maria Livia Spinola Borghese a Roma. Virginia, nata intorno al 1688, allieva di Francesco Antonio Pistocchi, che la disse ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] a Pepoli (Canti, XIX, Al conte C. P.), il quale rispose qualche mese più tardi con una poesia in memoria di Livia Strocchi, figlia del rinomato classicista e poeta Dionigi Strocchi.
La corrispondenza tra Leopardi e Pepoli testimonia l’amicizia e la ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] , pp. 933-1027; P. Grimal, op. cit., con bibl. prec.; A. Maiuri, in Boll. d'arte, 1952, p. 5 ss.; M. M. Gabriel, Livia's Garden-Room at Prima Porta, New York 1955, p. 10 ss. (identifica le varietà delle piante riprodotte nelle pitture). Giardini dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] , concependo con lei un figlio, Telegono, destinato ad essere celebrato come il mitico fondatore della città laziale di Tusculum (Tito Livio, Storia di Roma, I, 49, 9, Festo, 116 L). L’episodio di Circe è fondamentale nell’economia dell’Odissea: da ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] Girotti) i cui fondi la donna consegna a Mahler perché, corrompendo un medico, si risparmi le battaglie; della gita improvvisata da Livia a Verona per vedere l'amante, che si sta sollazzando con una prostituta e la caccia; della vendetta di lei che ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] lo riconoscesse, a condizione che il bimbo restasse lontano da loro. Il piccolo Luigi venne di fatto allevato dalla zia paterna Livia, sposata a Vincenzo Coppola, e con i due si trasferì in Brasile, mantenendo con il padre contatti solo epistolari ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] Alceste De Ambris, Benito Mussolini, Giacinto Menotti Serrati.
A Lugano nel 1900 sposò Berta Offenhäuser, da cui ebbe due figli: Livia, nel 1901, ed Ezio Maria, nel 1904.
Tornato in Italia in seguito all’amnistia del 1900, riprese l’attività politica ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] una di Kallistò, e di un dipinto di Nikias di cui sono state riconosciute repliche in affreschi di Pompei e della Casa di Livia sul Palatino.
Le rappresentazioni più antiche che possediamo del mito non vanno oltre la metà del VI sec. a. C. Un'anfora ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...