ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] aveva trasferito la propria corte da Pesaro, in conseguenza della necessità di nuovi alloggi e del matrimonio, nel 1599, con Livia Della Rovere (Eiche, 2005, p. 8). Per gli interni delle dimore e degli edifici religiosi della cittadina Oddi disegnò ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] petrarchisti (quasi letterali traduzioni dal Canzoniere), alla voluttà dei versi dedicati a figure femminili: Sabella, ragazza romana, Livia, Lydia e Vittoria Colonna, fino agli esametri sul ritratto di Carlo Magno (In Caroli Magni effigiem) e di ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] morto per mano di Carlotto Orsini il 7 apr. 1549, e ancora Giulio, Ulisse, Emilio e numerose donne, tra cui Lucrezia, Livia, Emilia, Olimpia, Virginia e Lavinia, i cui nomi la dicono lunga sull’ostentato gusto antiquario della famiglia.
Il nome del M ...
Leggi Tutto
MARINI, Francesco Maria
Paolo Peretti
– Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] costì dal nobile pesarese Fabrizio Ondedei (Hondedei), letterato di valore e musicista dilettante, segretario della duchessa di Urbino Livia Della Rovere, vedova di Francesco Maria II Della Rovere; con essa l’amico gli mandava «uno scherzetto uscito ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] italiani che dettero loro «un po’ di cibo abiti civili» (C. Rossi, Diario, ms. inedito). Erano insieme a lei Livia Portolan, istriana, Luciana Lupi, triestina, e Rosa Boscarol, sua concittadina. Nel luglio successivo, dopo un lungo viaggio attraverso ...
Leggi Tutto
GIULIA, GENTE
Giuseppe Cardinali
È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] divorziò nel 41 a. C., e sposò Scribonia, dalla quale ebbe una figlia, Giulia. Separatosi da lei nel 38 a. C., sposò Livia Drusilla, già moglie di Tiberio Claudio Nerone, che gli recò due figli di primo letto: Tiberio (Claudio Nerone, cioè il futuro ...
Leggi Tutto
In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio (v. fauna e fauno). Bona Dea Fauna era stata, [...] tempio di Bona Dea, il cui ingresso era pure vietato agli uomini, sorse in Roma ai piedi dell'Aventino; restaurato da Livia, se ne celebrava l'anniversario della dedicazione il primo di maggio. In questo tempio, la dea assunse anche il nuovo aspetto ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] Minore e moglie di Nerone Cesare, della quale resta solo la parte inferiore della statua; a destra la madre di Tiberio, Livia, vedova di Augusto e quasi simbolo della continuità del suo impero, la cui statua ci è pervenuta in buone condizioni.
Le ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] prima moglie Lucrezia d'Este non ebbe figli, e, secondando il desiderio espresso dei popoli, prese in seconda moglie Livia della Rovere (1585-1641), figlia di Ippolito, bastardo del card. Giulio, dalla quale ebbe il desiderato figlio, Federico Ubaldo ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] e assicurato nuova vita a preziosi cicli pittorici romani quali pitture della Casa di Livia, della Casa dei Grifi, dell'Aula Isiaca al Palatino, della Villa di Livia a Prima Porta, ecc.
Nel caso di pitture murali distaccate con la sola pellicola ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...