FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] praedia nella zona flegrea; per impossessarsene subitamente Nerone ne favorì, affrettandola con il veleno, la morte. Anche Livia possedeva officine di laterizi in Campania; dunque sia membri della famiglia imperiale che altri personaggi della classe ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] di iscrizioni, pertinenti a un monumento del foro, dedicate dalle tribù noriche ai membri della famiglia imperiale – Livia, Giulia, Giulia Minore – e forse allo stesso Augusto. Tali iscrizioni costituiscono la testimonianza epigrafica più importante ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] Filippo (1577-1603), destinato dal padre a succedergli alla guida dell’azienda di famiglia, morì giovane; infine, la figlia Livia (1578-dopo il 1613) si fece monaca.
Negli anni successivi compilò un dizionario storico-geografico, un trattato dei mesi ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] II Della Rovere, duca di Urbino, per conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a battesimo, in vece della duchessa Livia, un figlio del duca Cesare d'Este. Nel 1600 soggiornò a Venezia, dove curò l'ultima fatica del Tasso, I due primi giorni ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] nella sciagura: nel 1509 dovevano essere già uscite dalla casa paterna: Faustina per il matrimonio con Gerolamo Borromeo; Livia invece aveva sposato un non identificato appartenente al suo stesso gruppo familiare. Come tutte le mogli dei ribelli, la ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] , Napoli 1825, pp. 163-165; F.P. Lo Sapio, Quadro istorico-poetico sulle vicende di Gioia in Bari detta anche Livia, Palermo 1834; Bullettino delle Ordinanze de’ Commissari ripartitori de’ demanj ex feudali e comunali nelle province dei RR. DD. Al ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] nel 1808 dopo ventisette anni di matrimonio. J.W. Goethe invece fa probabilmente confusione tra la F. e la principessa Livia Borghese Altieri ("... Che cosa offri tu, bella Borghese, / nipotina, che cosa offri di più al tuo amante?": Elegie romane, p ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] dialogo filosofico inedito d'Orazio Ricasoli-Rucellai, pubblicato per le faustissime nozze della nobile donzella signora Livia Ricasoli col nobile giovane signor Pietro Leopoldo Buoninsegni, Firenze 1849; Della providenza: dialoghi filosofici; con ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] arti esposte nella mostra del'55, Napoli 1856; Climene da Pompeja, (con un saggio critico sul romanzo), Napoli 1859; Livia degli Annibaldi, Napoli 1859; Ultima mostra di belle arti, Napoli 1859; Storia della pittura in Napoli e Sicilia dalla fine ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] ’Attore, Fondo Ruggero Ruggeri; Roma, Biblioteca teatrale SIAE del Burcardo, Autografi Ruggero Ruggeri; Milano, Biblioteca Livia Simoni, Autografi Ruggero Ruggeri; Fano, Biblioteca comunale Federiciana, Fondo Ruggero Ruggeri.
A. Manzini, R., Milano ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...