TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] nobile famiglia. Tali i colombarî romani, famosi in passato, degli Arrunzî, degli Statilî, e dei liberti dell'imperatrice Livia (sulla Via Appia). Tale forma economicamente assai indovinata di tomba comune apparteneva anche a collegi o a privati che ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] in latino il ricordo dei costruttori: Mazeo e Mitridate, che l'alzarono nel 4-3 a. C. in onore di Augusto, di Livia, di Agrippa e di Giulia. Un secondo ingresso monumentale aveva l'agorà dalla parte di ponente, mediante una specie di piazza allungata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] celebri delloStato pontificio, III, Roma 1847, pp. 602-615; A. Ademollo, Il matrimonio di suor Maria Pulcheriaal secolo Livia Cesarini, Roma 1883; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1962; M. Petrocchi, Romanel Seicento, Bologna 1970; P. Portoghesi ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , in Jahrbuch, LIX-X, 1944-45, 1949, p. 88 ss.; C. Cecchelli, Le "imagines" imperiali in S. Vitale, in Felix Rav., LIV, 1950, p. 5 ss.; F. W. Deichmann, Contributi all'iconografia e al significato storico dei mosaici imperiali in S. Vitale, ibid., LX ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] nei dintorni vengono alla luce alcuni capisaldi delle nostre cognizioni sulla pittura e sulla scultura antiche: la Villa di Livia a Primaporta (1863), la casa della Farnesina (1878), la Fanciulla d'Anzio (1878), il Trono Ludovisi (1887), il Discobolo ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] in Occidente è menzionata per la prima volta intorno al 500 (Decretum Gelasianum IV 4), e sarà poi recepita dalla Legenda Aurea (LIV 66-153). Sui suoi rapporti con le altre due leggende, cfr. ora J.W. Drijvers, The Finding of the True Cross, Louvain ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] il governo guidato da Romano Prodi, attraverso una nuova commissione coordinata questa volta dal ministro della Solidarietà sociale Livia Turco. La legge scaturita dalla proposta della commissione (l. 6 marzo 1998 nr. 40), nota come Turco-Napolitano ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] ad hoc, probabilmente di età augustea e verisimilmente connotata sotto il profilo ideologico (Perseo potrebbe essere Augusto e Andromeda Livia), non godette di soverchia fortuna: le uniche testimonianze a noi note sono infatti un gruppo di affreschi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] originario. Della statua di Tyche collocata nel tempietto in summa cavea è da verificare la ripetuta assimilazione a Livia. Una serie di ritratti imperiali maggiori del vero doveva essere collocata nella frontescena. In una statua femminile seduta ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 1936; id., Le pitture dell'aula isiaca di Caligola, Mon. Pitt. Ant., Roma, II, Roma 1936; id., Le pitture della casa di Livia, Mon. Pitt. Ant., Roma, III, Roma 1936; A. Maiuri, Le pitture della casa di F. Amandius ecc., Mon. Pitt. Ant., Pompei, II ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...