Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] /. C. P. Statiana, Q. C. P. Pansiana), o anche L(iviae) A(ugu- stae) s(altuarii) (con riferimento ai saltus posseduti da Livia nel basso Polesine). Per il singolare b. c. petroni apri > epidian si è proposta la lettura C. Petroni Apri (conductoris ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] pienezza della passione ma insieme clandestinità, prigionia, tradimento; l'ondeggiare delle divise e dei mantelli bianchi quando Livia Serpieri approda all'abitazione degli ufficiali austriaci a Venezia traduce l'indifferenza beffarda al suo stato di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Roma, la Grecia» (l. V, cap. XXXVIII, I-II, pp. 328-33). Sulla Liffey di Dublino, subito dopo, ecco Anna Livia Plurabelle, protagonista del Finnegans wake di Joyce, «Musa dell’Omeros del nostro tempo, Maestro indiscusso / e autentico tenore del luogo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] of Change in Italian Opera, 1675 to 1725…, diss., Princeton University, 1967; Id., La Verità nella ripetizione, in The Musical Quarterly, LIV (1968), pp. 208-27; M. Rinaldi, Contributo alla futura biografia di A. C., in Nuova riv. mus. ital., V (1970 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , l'interno si arricchisce di pitture e stucchi che scandiscono il ritmo delle nicchie; esemplari l'enorme colombario dei liberti di Livia e quello di Pomponio Ila sulla via Appia, di poco più tardo. Tombe a cella realizzate in laterizio, a volte ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] intervento di Seiano, non può esservi dubbio che Tiberio fosse il proprietario della villa, probabilmente ereditata da sua madre Livia, originaria del limitrofo Ager Fundanus. Alla luce di numerose ricerche e, in particolar modo, dal confronto con le ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] (supposta casa di Tiberio, Criptoportico, casa sotto il palazzo dei Flavi). Altri s. importanti sono quelli della Villa di Livia a Prima Porta (di cui non restano che scarse tracce), quelli della Domus Aurea neroniana, della Villa di Domiziano a ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] invece, presso strutture tipo hospice.
Nella primavera 2008, al termine della legislatura, l’allora ministro della Salute Livia Turco firmò il decreto ministeriale che prevede l’inserimento delle cure palliative domiciliari e residenziali nei nuovi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] (Roma, teatro della Pace, carnevale 1754).
Attalo, dramma per musica di Cleofante Doriano P. A. [conte Ant. Papi], dedica a Livia Borghese Altieri (Roma, teatro Capranica, febbraio 1754).
La smorfiosa, intermezzi a tre voci, dedica di A. Luigi e G ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] di L. il Liber pontificalis attribuisce la costruzione di una basilica sul colle Esquilino in prossimità del mercato di Livia: "hic fecit basilicam nomini suo iuxta Macellum Libiae" (p. 208). L'edificio liberiano nel corso del 366 fu presidio ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...