• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [208]
Storia [66]
Arti visive [50]
Letteratura [39]
Musica [18]
Religioni [10]
Diritto [8]
Economia [5]
Matematica [5]
Scienze politiche [5]

CENTURIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giovanni Battista Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] sepolto nella chiesa dei frati conventuali a Sestri Ponente, località nella quale possedeva una villa e vasti possedimenti. Sposò Livia Cattaneo e, dopo la morte di questa, Geronima Di Negro; ebbe vari figli: Ersilia, che sposò Cristoforo Spinola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DELLA TORRE – RIVIERA DI PONENTE – CARLO EMANUELE II – STEFANO DURAZZO

RAMAZZOTTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Guido Mario Perugini RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico. Il [...] di bottiglie di amaro. G. R., che nel 1976 si era trasferito a Lugano (Svizzera) insieme alla seconda moglie Livia Maria Patritti, nel 1985  decise tuttavia di cedere l’azienda alla multinazionale francese Pernod-Ricard. Morì a Lugano (Svizzera ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – EMIGRAZIONE ITALIANA

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] politiche, strategiche e familiari – Maria Luisa diede al marito sedici figli, mentre un figlio naturale, Luigi, venne da Livia Raimondi – ratificarono la resa siglata a Vienna nel luglio 1784: salvo la distruzione di quell’inviso documento come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti

NEGRI, Cesare, detto il Trombone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cesare, detto il Trombone Katherine Tucker McGinnis NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536. La data di nascita si [...] malattia (estate 1587), i viaggi in Francia cessarono. Con la moglie, Isabella di Nava, ebbe almeno 4 figli: Livia, Ottavia, Margherita e Jacobo Filippo, sicuramente il Filippo descritto come cieco nel 1603 (Greppi, 1980). La famiglia visse nella ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – REGISTRI PARROCCHIALI

POZZO, Modesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Modesta Adriana Chemello POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro. eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] a Venezia nel 1600 (tip. D. Imberti) a cura della figlia Cecilia de’ Zorzi, con dedica a «la Sig. Donna Livia Feltria Della Rovere Duchessa d’Urbino». Il dialogo è diviso in due giornate e trascrive una «domestica conversazione» tra una «nobilissima ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE’ MEDICI – MICHEL DE MONTAIGNE – FRANCESCO SANSOVINO – LUCREZIA MARINELLA – VERONICA FRANCO

RIZZO, Giulio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Giulio Emanuele Fabrizio Vistoli RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] la collaborazione di archeologi di indiscussa competenza, alla quale pure contribuì analizzando le pitture di tre case palatine (di Livia, dei Grifi e della cosiddetta Aula Isiaca) e quelle di sette clipei centuripini, rivelatisi poi un falso moderno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – GIUSEPPE FRACCAROLI – ANTICHITÀ CLASSICA – ACCADEMIA D’ITALIA

CONFORTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás) Mauro Macedonio Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] 1754); fu poi la volta di Roma, dove al teatro delle Dame (o d'Alibert) andò in scena nel 1755 l'opera Livia Claudia Vestale (libretto di A. Guidi, carnevale 1755). Intanto la supremazia indiscussa dell'opera italiana in Spagna faceva sì che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROCCHI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROCCHI, Tito Carla Sodini – Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola. Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] mancanza di denaro, il 9 settembre 1871, con l’aiuto economico di alcuni amici di Massa e accompagnato dalla sorella Livia, si trasferì a Firenze, dove entrò in contatto con la gioventù democratica locale e partecipò all’acceso dibattito sulle teorie ... Leggi Tutto
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE GARIBALDI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MAZZINI

MARTINENGO, Nestore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Nestore Gino Benzoni MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] l’omonimo conte Nestore Martinengo che al testamento del 23 giugno 1627 aggiunse, il 29 giugno 1629, un codicillo. La nobile romana Livia degli Amici figurava vedova del M. e tutrice dei figli già in una locatio del 15 ott. 1599. Dall’unione era nata ... Leggi Tutto

ONORATO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORATO, Umberto Domenico Proietti ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino. Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] teatrale raccolta del Burcardo, Roma; Biblioteca teatrale Alfonso Spadoni presso l’ETI-Ente teatrale italiano, Firenze; Biblioteca Livia Simoni presso il Museo teatrale alla Scala, Milano; Civico museo biblioteca dell’attore presso il Teatro stabile ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO DE CHIRICO – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORATO, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
Dorayaki
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali