• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Musica [1]
Diritto [1]

Livinallongo, Valle di

Enciclopedia on line

Alta valle del Cordevole, dalle sorgenti alla confluenza in esso dei torrenti Fiorentina e Pettorina. Per mezzo d’importanti passi (Pordoi, Campolongo e Falzarego), comunica con le valli dell’Avisio, del [...] .l.m.) e Arabba (1602 m s.l.m.). Gli abitanti, che parlano un dialetto ladino, vivono di attività silvo-pastorali. Il comune di Livinallongo del Col di Lana, della prov. di Belluno (99,8 km2 con 1437 ab. nel 2008), ha la sede comunale a Pieve (127 ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LIVINALLONGO DEL COL DI LANA – CORDEVOLE – FALZAREGO – AVISIO – LADINO

Pieve

Enciclopedia on line

Centro in prov. di Belluno, nell’alta valle del Cordevole, a 1475 m s.l.m., sede del comune di Livinallongo del Col di Lana. Località di villeggiatura estiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LIVINALLONGO DEL COL DI LANA – CORDEVOLE

LIVINALLONGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] fino al 1918, salvo il breve periodo in cui Napoleone aveva riunito Livinallongo al regno d'Italia). La valle è celebre presso i geologi di guerra di cui sono stati teatro i monti che la coronano (mina del monte Sief, epiche lotte al Col di Lana). ... Leggi Tutto

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] alle valli di Livinallongo e di Abbadia, e quelle di Landro, di Plätzwiese e di Sexten, che impedivano di scendere nella e la cima Bois in Val Costeana; sulle pendici del Col di Lana, a Sasso di Stria e sul piccolo Lagazuoi urtarono in una decisa ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di La Corte e di Valparola, che chiudevano l'accesso alle valli di Livinallongo e Abbadia, e quelle di Landro-Platzwiese e di Sexten, che impedivano di metà d'ottobre, per l'espugnazione del Col di Lana e delle difese dell'alto Cordevole-Valparola ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] dei principati in un solo stato col nome di România; 3. un principe straniero (con ereditarietà del trono) scelto in una delle "stanza migliore" sotto forma di lini tessuti in casa, di lana filata a mano, di coperte di lana, di sacche, ecc., ed hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BRESSANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] assai fiorenti. Degna di menzione è anche l'industria della lana. La città di Fassa nel Trentino, Livinallongo nel versante del Cordevole, le sorgenti della Drava, e, di pontificia col nome di Damaso II. Di Nicolò di Cusa, cardinale a metà del ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI "TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di Sesto; inoltre la Val Giudicaria, la valle del Sarca col lembo settentrionale del Lago di Garda e la Valsugana. L'area totale è, secondo i dati ufficiali, di Tagliavini, Comelico, in Arch. Rom., X; Livinallongo, in Archivio Alto Adige, XVIII; o) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] di Bressanone rimangono invece in fermo possesso vescovile, al di qua del Brennero, Fassa, Livinallongo, Tures, parte della valle di di là di Dobbiaco all'Illirio. Tre anni dopo col trattato segreto di Töplitz (9 settembre 1813) e col Congresso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali