ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] , pp. 171, 313, 554; IV, p. 251; E. de Syrmia, At the head of ration, the rise of the papal and princely house of Odescalchi, New York 1978, pp. 67-92; R. Gueze, L. O. ed il ducato del Sirmio, in Venezia, Italia ed Ungheria tra arcadia e illuminismo ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] Innocenzo XI, e da Teresa Turconi, figlia di Luigi, decurione di Como. Il fratello Baldassarre, nominato erede dello zio LivioOdescalchi, assunse il cognome di questo in aggiunta a quello paterno.
Nel 1700 si laureò in utroque iure a Pavia. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] riuscì a ottenere il ducato di Srem (Sirmio, nella classicità, tra il Danubio e la Sava) per il nipote del papa, LivioOdescalchi. La campagna del 1689 si aprì infelicemente per le armate imperiali, dal momento che la Francia era scesa in guerra sul ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] che tenne per appena due mesi, dal 13 febbraio all’aprile del 1689. In quell’anno la protezione di don LivioOdescalchi dovette essere molto forte, se il viceré si vide obbligato a scrivere all’ambasciatore Medinaceli una severa lettera, rifiutando ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] loro servizio. Si evincono le complesse relazioni con il patriziato milanese, in particolar modo con il principe LivioOdescalchi e il senatore Antonio Erba, imparentati con il papa Innocenzo XI.
Nei due decenni trascorsi nell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] A. Bulgari Calissoni, Maestri argentieri, gemmari e orafi di Roma, Roma 1987, pp. 247 s.; E. Noe, Le medaglie di LivioOdescalchi, in Medaglia, XVII (1989), 24, pp. 83-86, 94; Medaglie barocche e neoclassiche. Museo nazionale del Bargello. Mostre, a ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] memoria di Innocenzo XI, in occasione dell'inaugurazione del suo monumento funebre nella basilica (12 ag. 1702, committente il principe LivioOdescalchi). Ma anche al di fuori di S. Pietro l'attività del L. fu notevole: per tre volte fu eletto "primo ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] re dell’Ungheria (Roma, oratorio dei Filippini, 9 marzo 1687; musica di Flavio Lanciani), dedicato al principe LivioOdescalchi, nipote di Innocenzo XI: la celebrazione del sovrano che portò l’Ungheria nel mondo cattolico aveva evidenti risvolti ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] 62, doc. 8), oltre a rendere noti alcuni lavori, oggi dispersi, eseguiti o solo iniziati per Quintiliano Rezzonico e LivioOdescalchi nel 1679, tra cui un inusuale Cristo alla colonna eburneo, ha di recente contribuito a precisare la data della morte ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] Ariccia), a cura di M. Fagiolo dell’Arco - D. Graf - F. Petrucci, Milano 1999, pp. 223-232; S. Walker, LivioOdescalchi, Pietro Stefano Monnot e Carlo Maratta: una rivalutazione alla luce di nuovi documenti, in Sculture romane del Settecento, II, La ...
Leggi Tutto