– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] (v.), autore nel giugno 2015 di un sanguinoso attentato contro una moschea sciita della capitale del Paese.
Architettura di Livio Sacchi. – Come negli altri Paesi della costa orientale della penisola arabica, anche in K., considerato fra i primi ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...]
Bibliografia: Slovakia in history, ed. M. Teich, D. Kováč, M.D. Brown, Cambridge-New York 2011.
Architettura di Livio Sacchi. – Caratterizzato da un considerevole patrimonio storico medievale, il Paese ha registrato, dagli inizi del 21° sec. in poi ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] , Yudhoyono’s legacy. Between politics and principle, «Current history», 2013, 112, 755, pp. 230-35.
Architettura di Livio Sacchi. – Nell’ultimo decennio l’I. ha registrato impetuosi tassi di crescita: l’industria delle costruzioni, in particolare ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] 1997; Archive in motion, 50 Jahre/years documenta 1955-2005, hrsg. M. Glasmeier, K. Stengel,Gottingen 2005.
Architettura di Livio Sacchi. – La mostra internazionale di architettura che, ad anni alterni, viene ospitata dalla B. di Venezia, oltre a ...
Leggi Tutto
FOERSTER, Friedrich Wilhelm (XV, p. 579)
Livio Sichirollo
Morto a Kilchberg (Zurigo) il 9 gennaio 1966. Per le sue idee cristiane e pacifiste, per aver denunciato il pericolo nazista, i suoi libri furono [...] bruciati e dovette lasciare la Germania. Visse in Francia (1926-40) prendendo la cittadinanza francese (1938); poi (1940-63) negli Stati Uniti e dal 1963 in Svizzera.
Un rinnovato interesse per F. (le ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] ., I, p. 170 ss.; L. Hollendorf, in Pauly-Wissowa, XXV, 1926, cc. 900-927, s. v., n. 92; W. Helbig, Sopra un ritratto di Livia, in Röm. Mitt., II, 1887, p. 3 ss.; V. Gardthausen, Augustus u. seine Zeit, Lipsia 1891, II, p. 631 ss.; E. Gabrici, Per la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] terme, ippodromi sono diffusi in tutto il mondo greco e romano, da Priene a Mileto, da Bisanzio a Roma, spesso raggiungendo straordinaria qualità architettonica. Infinite sono, d'altra parte, le testimonianze ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 92 a. C.) di M. Livio Druso, tribuno della plebe nel 122 a. C., sposò dapprima Q. Servilio Cepione, da cui ebbe Servilia, madre di M. Giunio Bruto, e poi M. Porcio Catone (98), da cui ebbe Catone [...] detto l'Uticense ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] l’Irān furono invece tese, anche se accompagnate dalla promozione di periodici tentativi di conciliazione e distensione.
Architettura di Livio Sacchi. – I sette emirati – Abū Dhābi, Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al-Khaymah, Sharjah e Umm al-Quwain ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C
5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....