Fa più notizia un morto a Cuba che cento in Colombia, commentava all’indomani delle grandi proteste di domenica scorsa il generale Álvarez Casas, ministro degli Interni, con l’intenzione di denunciare il pregiudizio che animerebbe l’informazione int ...
Leggi Tutto
Si sfalda la singolarità cubana. Non basta a dissimularlo la comparazione con gli ancor più infelici vicini centroamericani. Il regime castrista non cadrà domani né il giorno seguente. Sta franando però quel sentimento identitario in qualche modo le ...
Leggi Tutto
Necessità e volontà di compierla ci sono. Basteranno? Ben concrete, vanno oltre le trasparenti simbologie trasmesse dalla diafana Lady Gaga, molto più pop che wasp nel suo patriottismo canoro; e da Jennifer Lopez che in uno spagnolo con l’accento di ...
Leggi Tutto
L’imprevisto è più significativo dell’unica conferma. Il voto indigeno rincorre il caudillismo populista e supera il conservatorismo liberista in una partecipazione alle urne ampia ma molto frazionata. Andrés Arauz, il candidato di centro-sinistra e ...
Leggi Tutto
È probabile che abbiano ragione quegli osservatori che attribuiscono alla globalizzazione e ai suoi contraddittori effetti (riduzione miseria-concentrazione ricchezza-aumento inquietudini sociali) il crescente frazionamento degli interessi di gruppo ...
Leggi Tutto
Avvolto in una vertigine che dalle sue vette precipita nelle profondità oceaniche del Pacifico, il mondo andino è impervio, separato, eccentrico, eppure non estraneo al Sudamerica e all’Occidente. Alla cui storia appartiene pienamente (ricco come un ...
Leggi Tutto
Più ancora dei bombardamenti aerei e delle continue sparatorie tra reparti militari lungo il fiume Arauca che marca la frontiera meridionale tra i due paesi, i morti, i feriti e nuovamente migliaia di profughi in fuga, due dati hanno innescato l’all ...
Leggi Tutto
Ha generato immediatamente una polemica che aggiunge altro veleno alla politica argentina la rivelazione che alcuni notissimi personaggi hanno approfittato della loro amicizia con il ministro della Sanità per saltare la fila e farsi vaccinare in via ...
Leggi Tutto
C’è un contrasto interno ai militari che controllano il governo di Jair Bolsonaro a Brasilia, sotto la crisi che brucia ministri come una candela ardente. Dopo l’eliminazione clamorosa di Sergio Moro dalla Giustizia, i sonori malumori tra il Preside ...
Leggi Tutto
Adesso non si tratta più di esaurimento o d’interruzione dei cicli che scandiscono talvolta telluricamente il metabolismo socio-economico sudamericano. È sempre arrischiato tentare una sintesi delle diverse crisi che con una malignità in gran parte ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C
5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Forma, Livio. – Giornalista e radiocronista sportivo italiano (Aosta 1942 – ivi 2015). Storica voce del calcio italiano, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Valle d’Aosta in un settimanale sportivo locale. Nel 1979 è passato a lavorare...
SANUTO, Livio
Roberto Almagià
Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. Egli si dedicò dapprima alle matematiche...