La dissoluzione dello stato di diritto può diventare un’inarrestabile vertigine, in cui corruzione e inefficienza, disperazione e sangue riproducono se stesse come amebe che instancabili fagocitano le sue istituzioni. Ad arrestare questa pandemia pi ...
Leggi Tutto
Da quando è del tutto egemone (un centinaio d’anni), l’impero americano viene più che mai osservato e analizzato da viaggiatori di fama, storici, economisti, sociologi, per decifrarne il canone attraverso cui alimenta il suo immenso potere. Da Lewis ...
Leggi Tutto
Più che mai viva nel mondo intero, l’attesa per l’esito delle elezioni presidenziali del prossimo martedì 3 novembre negli Stati Uniti coinvolge specialmente l’America Latina. Che nei rapporti profondamente disuguali e nondimeno reciprocamente invas ...
Leggi Tutto
Aveva un giudizio su tutto e per tutti, non necessariamente condivisibile ma sempre coerente. E non si limitava a esprimerlo, lo sbandierava. Non accade spesso che la gente comune faccia altrettanto e neppure molti politici di professione. Dire che ...
Leggi Tutto
Frenato il Covid-19, il governo di Buenos Aires affronta ora l’assalto deciso anche se non all’ultimo sangue dei creditori, ai quali deve un totale di 117mila milioni di dollari. Impagabili alle condizioni a suo tempo convenute, dicono a Buenos Aire ...
Leggi Tutto
Il golpe in Bolivia c’è stato, con decine di morti, centinaia di detenuti e profughi politici. Il pretesto dei golpisti ‒ presunti brogli di Evo Morales nelle ultime elezioni ‒, non trova riscontro. Non sarà la smoking-gun, come dicono gli specialis ...
Leggi Tutto
Non è un altro incendio d’agosto, pur se di un’estensione cataclismica. Né c’entra qualcosa la siccità: com’è noto, le selve pluviali si caratterizzano per essere immerse nell’umidità, spesso tanto intensa da risultare insopportabile. L’autocombusti ...
Leggi Tutto
In un’ora di discorso teso, denso e appassionato davanti al Congresso riunito, Alberto Fernandez si è presentato agli argentini affermando che per necessità storica e per volontà politica la sua intende essere una presidenza di rifondazione del paes ...
Leggi Tutto
Ormai ex capo di stato in fuga dalla minaccia dei suoi stessi generali, Evo Morales è riapparso a Città del Messico, rifugiato politico del presidente López Obrador, che con questa ospitalità rinnova la storica generosità messicana con gli esiliati ...
Leggi Tutto
Il neoliberismo non serve, il populismo non basta e l’anarchia è di troppo: messa con le spalle al muro, la democrazia liberale può giungere a negare se stessa. Sono questi i termini del groviglio di contraddizioni da cui sboccano (inceppandovisi) l ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C
5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Forma, Livio. – Giornalista e radiocronista sportivo italiano (Aosta 1942 – ivi 2015). Storica voce del calcio italiano, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Valle d’Aosta in un settimanale sportivo locale. Nel 1979 è passato a lavorare...
SANUTO, Livio
Roberto Almagià
Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. Egli si dedicò dapprima alle matematiche...