Un confronto ad alto rischio deciderà il prossimo 23 febbraio l’immediato destino del popolo venezuelano. Per quella data ormai vicinissima, il fronte delle opposizioni e il suo leader Juan Guaidó, autoproclamatosi capo provvisorio dello stato con l ...
Leggi Tutto
All’ora della verità mancano ormai solo una manciata di settimane (le elezioni presidenziali sono fissate per fine ottobre), ma già domenica prossima gli argentini andranno alle urne per le “interne” dei diversi partiti e coalizioni, come previsto d ...
Leggi Tutto
Fino all’imbrunire, sulle frontiere ci sono stati morti, incidenti gravi e diserzioni di poliziotti e soldati. È stata evitata la temuta battaglia campale. La prova di forza è però tutt’altro che conclusa, anzi per i prossimi giorni si presenta più ...
Leggi Tutto
Una duplice coincidenza riunisce in questi giorni Argentina e Brasile: la prima, la più importante, è che gravi e circostanziate accuse di corruzione politica hanno fatto esplodere scandali clamorosi nei sistemi giudiziari d’entrambi i paesi; l’altr ...
Leggi Tutto
L’autore della giocata vincente che porta Cristina Kirchner a un passo dalla vicepresidenza argentina e dunque a un trionfo inimmaginabile solo qualche mese addietro è Alberto Fernandez, l’ex primo ministro del marito scomparso, che ha distribuito l ...
Leggi Tutto
Per governare, la politica deve regolare il diritto e la forza, se non funzionali l’uno all’altra deve almeno renderli compatibili. Il Venezuela ormai da tempo non ci riesce. E la loro crescente divaricazione spacca i 33 milioni di abitanti in parti ...
Leggi Tutto
Le brusche impennate nel costo della vita a fronte di salari striminziti, lo sviluppo azzoppato da crescite economiche nazionali inferiori anche alle attese meno ottimiste (la brutta congiuntura internazionale si fa sentire), le diseguaglianze cresc ...
Leggi Tutto
Una parola d’ordine della mistica peronista che riprende un’invocazione profetica di Evita Perón all’indomani di una sconfitta, dice: «Torneremo e saremo milioni». I suoi seguaci l’hanno ripetuta per decenni, scandendo le loro giornate più cariche d ...
Leggi Tutto
Non basta il carosello di voci e smentite di contatti tra il presidente Maduro e l’autoproclamato suo contendente Guaidó, per allontanare il timore che nella crisi venezuelana possano in qualsiasi momento divampare le fiamme. Donald Trump l’ha deter ...
Leggi Tutto
È innanzitutto una vittoria del diritto come forma di garanzia della libertà individuale la scarcerazione dell’ex presidente brasiliano Ignacio Lula da Silva, dopo 19 mesi di una detenzione ritenuta illegale dalla Corte Suprema. Contrariamente a qua ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C
5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Forma, Livio. – Giornalista e radiocronista sportivo italiano (Aosta 1942 – ivi 2015). Storica voce del calcio italiano, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Valle d’Aosta in un settimanale sportivo locale. Nel 1979 è passato a lavorare...
SANUTO, Livio
Roberto Almagià
Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. Egli si dedicò dapprima alle matematiche...