INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] II Della Rovere, duca di Urbino, per conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a battesimo, in vece della duchessa Livia, un figlio del duca Cesare d'Este. Nel 1600 soggiornò a Venezia, dove curò l'ultima fatica del Tasso, I due primi giorni ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] , le metodologie di calcolo dei numeri indici dei prezzi, introducendo i ‘barometri commerciali’. Nel 1929, insieme a Livio Livi, fondò a Firenze un nuovo periodico denominato Barometro economico italiano il cui programma scientifico mirava a ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] degli umanisti fiorentini al tempo della Repubblica. Dal 1522, per dieci anni, il G. curò una monumentale edizione di Tito Livio, prima di passare a Venezia per lavorare con Lucantonio Giunti.
Dal 1527 per la tipografia iniziò un periodo di decadenza ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] Campoformio (17 ott. 1797), si ritirò a vita privata per dedicarsi alla traduzione, a lungo meditata, della Storia romana di Tito Livio (I-XXXIX, Brescia 1804-18; la traduzione dei libri XXI-XXIV fu riveduta ed emendata poi da T. Gironi, Torino 1903 ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] d’Este a Tivoli, patrocinati dal cardinale Ippolito II d’Este. Nel 1568 Matteo incassò pagamenti tra i collaboratori di Livio Agresti, col quale potrebbe aver lavorato nel piano nobile della villa (Tosini, 1999, p. 195); nel 1570 ricevette 150 scudi ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] di Scrovegni e del fratello (in gara con Ludovico Buzzacarini) di sostenere a proprie spese l’erezione di un mausoleo a Tito Livio, del quale furono scoperte presso il monastero di S. Giustina le presunte spoglie; un episodio che ebbe vasta eco negli ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] F. Cangiullo, Le serate futuriste, Milano 1962, passim; S. D’Amico, Cronache del teatro, Bari 1963, I, pp. 147-50; G. Livio, Teatro grottesco del Novecento, Milano 1965, pp. XX-XXIV, XXXVII s.; R. Jacobbi, Poesia futurista ital., Parma 1968, pp. 23 s ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] nel teatro italiano di fine Ottocento. Studio critico su Giovanni Emanuel e Giacinta Pezzana, Torino 2002, pp. 38, 43 s.; G. Livio, Mito e realtà dell’attore primonovecentesco, in Ariel, XIX (2004), 2-3, pp. 214-218; L. Mariani, L’attrice del cuore ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] nel convento di Conscio.
Fonti e Bibl.: Per la biografia di Turchi la fonte principale è S. Augusto, Il primo supplitore di Livio. Note bio-bibliografiche, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCVII (1937-1938), 2, pp. 19-52.
Per ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] più vivace, in Piemonte e altrove in Italia, dopo la legge Casati. Il F. approntò edizioni commentate di Livio, Cesare, Cicerone, Orazio, Ovidio, mentre altri curavano Tibullo, Catullo, Lucrezio, Giovenale, con tagli antologici e scelta di testi ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C
5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....