Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] nel 194, cioè al termine dei tre anni assegnati ai triumviri all'uopo nominati, com'è confermato in un altro passo di Livio (xxxiv, 45, 1-5).
La colonia romana di S. fu valido presidio contro i ribelli Picentini, schieratisi, dopo Canne, dalla parte ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] di nuraghi preesistevano alla venuta dei coloni semiti, che fondarono la città in epoca non precisabile. C. è ricordata da Tito Livio (xxiii, 40), perché non lungi da essa avvenne nel 215 a. C. quella battaglia campale fra Romani, comandati da Tito ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] città opposta a Roma e sottomessa dapprima agli Etruschi.
In origine l'ager Vaticanus includeva un territorio assai più esteso perché Livio (X, 26, 15) lo contrappone all'agro Falisco e Plinio lo mette a contatto con quello di Veio e di Fidene ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 13; ecc.). Ci è anche tramandato che nel 378 a. C. dopo la catastrofe gallica i censori provvidero a costruire un muro saxo quadrato (Liv., vi, 32, 1). È a questo momento, e non all'età di Servio Tullio, che si deve datare la grande cinta in tufo di ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] tutti i dati dell'archeologia, in particolare dalla improvvisa cessazione di tutte le importazioni attiche.
La Megara, di cui Livio ci dice essere stata presa d'assalto e distrutta dall'esercito di Marcello, è stata ugualmente riportata alla luce. Si ...
Leggi Tutto
CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis)
A. Stucchi
È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] vicinanza immediata del porto sull'Euripo, con cui comunicava mediante una porta. L'agorà era circondata da portici sui tre lati. Da Livio (xxviii, 6, 8) sappiamo che i porti di C. erano due; da Plutarco (Tit., 16) che nella città vi era un ginnasio ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ha il ricorso alle iscrizioni (per es. p. 33, sui legati ai collegi sacerdotali). In un luogo notevole B. trova conferma a Livio, sul numero dei senatori, in Maccabei, I, 8, 15. Più di una volta discute testi antichi (Valerio Massimo, Gellio, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] , uno dei baluardi del sistema difensivo delle popolazioni volsche contro l'offensiva romana per la conquista del Lazio meridionale. Livio (iv, 59) parla dettagliatamente dell'espugnazione di T. da parte dei Romani (406 a. C.) e delle successive ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] P. sono rare e inesatte. È tramandato esplicitamente che essa fu la sede di Filippo V e di Perseo (Polyb., iv, 66, 6; xxix, 4,7; Liv., xxvi, 25, 1; xxxvii, 7, 11; xlii, 41, 12).
Dopo la battaglia di Pidna, P. passò in potere dei Romani (168 a. C.), i ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] le note stele funerarie, sorgeva a meno di 7 km ad O della città e fu fiorente soprattutto nella prima Età del Ferro. Da Livio (xii, 47) si apprende che nel 174 sotto la direzione dei censori vi furono eseguite opere pubbliche, quali l'erezione di un ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C
5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....