• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [81]
Storia [52]
Religioni [28]
Letteratura [24]
Geografia [12]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [9]
Arti visive [9]
Musica [6]

CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] . Fu educata nella casa del pastore Glück a Marienburg e nel 1702, quando le truppe russe penetrarono in Livonia, ella fu presa prigioniera e finì col capitare a Mosca, nella casa di Menšikov, favorito e collaboratore di Pietro il Grande. Qui la ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – PIETRO III – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

THURN, Heinrich Mathias

Enciclopedia Italiana (1937)

THURN, Heinrich Mathias Heinrich Kretschmayr Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] il 24 febbraio 1567; morì a Pernau, in Livonia, il 28 gennaio 1640. La famiglia Th., originaria della Carinzia, possedeva ivi e in Boemia grandi beni. Il Th. fu tra i nobili che nel 1609 costrinsero l'imperatore Rodolfo II a rilasciare una lettera ... Leggi Tutto

Lacy, Peter, conte

Enciclopedia on line

Lacy, Peter, conte Generale (Limerick, Irlanda, 1678 - Riga 1751). Dopo essere stato al servizio della Francia, dell'Austria e della Polonia, passò in Russia e si distinse a Poltava (1709). Nel 1733 comandò le truppe inviate [...] in soccorso di Augusto II di Polonia; dal 1730 fu governatore della Livonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO II DI POLONIA – LIMERICK – IRLANDA – AUSTRIA – FRANCIA

Altmark

Enciclopedia on line

Antico nome della località di Stary Targ nella Polonia settentrionale, voivodato di Danzica. È nota per la tregua stipulata il 26 settembre 1629 tra Sigismondo III Wasa re di Polonia e Gustavo Adolfo, [...] che pose fine alla guerra iniziata nel 1621. La Polonia sconfitta cedette la Livonia con Riga, le città di Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau, e il diritto di esazione del dazio sulla Vistola; Sigismondo III rinunciava ai diritti al trono di Svezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: SIGISMONDO III WASA – GUSTAVO ADOLFO – BRAUNSBERG – VISTOLA – POLONIA

Balke, Hermann

Enciclopedia on line

Cavaliere d'origine sassone (m. forse a Würzburg nel 1239). Entrato nell'Ordine Teutonico, diresse, come primo maestro provinciale dell'Ordine in Prussia, la conquista del paese (1230), che amministrò [...] per un decennio, fondandovi altresì le città di Thorn, Kulm ed Elbing. Nel 1237 fu nominato maestro anche per la Livonia, la Curlandia e parte dell'Estonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – CURLANDIA – ESTONIA – LIVONIA – PRUSSIA

Skuratov, Maljuta

Enciclopedia on line

Skuratov, Maljuta Nome con cui è generalmente noto il nobile Grigorij Luk´janovič Bel´skij (m. 1572), uomo di fiducia di Ivan IV il Terribile e capo dell'opričnina. Eseguì con decisione e crudeltà tutti gli ordini dello [...] zar, guadagnandosi l'odio dei boiari. Assassinò il metropolita Filippo (1569). Durante la guerra di Livonia, fu ferito mortalmente nell'assedio della fortezza di Vejssenštejn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – OPRIČNINA – BOIARI – ZAR

Stéfano I Báthory re di Polonia

Enciclopedia on line

Stéfano I Báthory re di Polonia Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. [...] ) e successivamente incoronato nel 1576, iniziando una serie di fortunate imprese; domò la rivolta di Danzica e tolse la Livonia a Ivan IV il Terribile, garantendo alla Polonia per oltre un secolo il dominio del Baltico. Rafforzatosi all'interno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – GIOVANNI SIGISMONDO – TRANSILVANIA – COSACCHI – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano I Báthory re di Polonia (2)
Mostra Tutti

LETGALLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETGALLIA (in lettone Latgale, dal nome dei Letgalli o Alti Lettoni; A. T., 58) Elio Migliorini È una delle quattro provincie della Lettonia, l'unica che non si affacci al mare, la quale occupa la parte [...] più a lungo legata alla Polonia; confina a E. con l'U.R.S.S., a N. con l'Estonia, a O. e SO. con la Livonia e la Semigallia, a S. con quest'ultima e con la Polonia. Essa consta d'una regione collinosa nella parte di SE. (colline di Letgallia o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETGALLIA (1)
Mostra Tutti

SCHUMACHER, Heinrich Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUMACHER, Heinrich Christian Luigi Carnera Astronomo, nato il 3 settembre 1780 a Bramstedt nel Holstein, morto ad Altona il 28 dicembre 1850. Dopo aver fatto i primi studî ad Altona, frequentò le [...] università di Kiel e di Gottinga, conseguendo la laurea in legge; fu poi maestro privato presso una nobile famiglia della Livonia e nel 1805 si trasferì, come docente di materie giuridiche, all'università di Dorpat. Fu in questa città, che in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMACHER, Heinrich Christian (1)
Mostra Tutti

Il granducato di Lituania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] granducato di Lituania. La Lituania è l’ultimo regno pagano dell’Europa. La pressione degli ordini cavallereschi Teutonico e di Livonia porta i vari signori lituani a unirsi sotto un’unica autorità e a cercare un grande alleato. Nel corso del XIV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali