• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [14]
Storia [3]
Letteratura [3]
Danza [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Fisica [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

FERRARIS, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Galileo Francesco Lerda Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] a Torino di pleurite il 7 febbr. 1897; non aveva ancora cinquant'anni. I suoi scritti sono raccolti in Opere di G. Ferraris, 3 voll. a cura dell'Associazione elettrotecnica italiana, Milano 1902-1904. Fonti e Bibl.: L. Giacardi, G. F., in Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ELETTROMAGNETISMO – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Galileo (4)
Mostra Tutti

FERRARIS, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Adamo Anna Maria Isastia Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] appena rientrato in Italia, "pensò che in quei giorni della sua forzata assenza dal campo, nessuno meglio dei dottor Ferraris potesse tenerne il posto presso Garibaldi; epperciò, sapendolo disposto a partire, lo pregò di tal cosa" (Delvecchio, p. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato Aldo A. Settia TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] Fontanetto Po sottraendole al Comune di Vercelli; l’azione continuava alla fine di novembre, quando prese anche il vicino Livorno Ferraris e, dopo averne rafforzato le difese, provvide a punire severamente le comunità che, nel corso dell’impresa, non ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLOGI DI MONFERRATO – MANFREDO IV DI SALUZZO – SIGNORIA DI VERCELLI – PALAZZOLO SULL’OGLIO – MICHELE IX PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio Francesco Margiotta Broglio Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] ancora a Casale, ma annunciava al Degola una visita per l'estate seguente prima di ritirarsi - nell'autunno, - a Livorno Ferraris presso i familiari. In quegli anni il B. rimase in relazione e in attiva corrispondenza con gli esponenti del riformismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVOGLIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo Giovanna Grandi Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] , 1972). Più tardi, nell'anno 1676, l'artista dipinse un Cristo in croce per la Confraternita della Misericordia a Livorno Ferraris; nel 1682 egli eseguì due ritratti sabaudi da esporsi nel Consiglio civico (dispersi; esiste la stampa, cfr. Heinecken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO FERRARIS – CRESCENTINO – GUERCINO – PIEMONTE – VERCELLI

CASTELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Filippo Luciano Tamburini Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] che per la sobria facciata per l’interno ovale avvivato da eleganti ornamenti in stucco. Oltre a ciò ultimò nel 1778 a Livorno Ferraris la parrocchiale di S. Lorenzo, iniziata dal padre (ma un disegno d’altare è del 1792), e due anni dopo restaurò e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – LIVORNO FERRARIS – NEOCLASSICISMO – RIVA DI CHIERI – VILLADEATI

MEDICI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Caterina Guido Dall'Olio – Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, intorno al 1573 da Giovanni, maestro di scuola a Pavia. A tredici anni fu data in sposa a Bernardino Zagalia detto Pinotto, di [...] seguito alla morte del marito, la M. iniziò a lavorare come serva, dapprima a Pavia, presso Apollonia Brusca, poi a Livorno (oggi Livorno Ferraris) nel Monferrato, dove fece la sguattera in un’osteria. A Trino Vercellese, tra il 1594 e il 1598, fu a ... Leggi Tutto

CASTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giuseppe Luciano Tamburini Nacque a Livorno Vercellese (oggi Livorno Ferraris) in data imprecisata ma, con probabilità, ai primi del sec. XVIII e si stabilì a San Damiano d’Asti, ove trascorse [...] copia della pianta del convento degli agostiniani ai S. Maria di Cussanio (Fossano). La chiesa parrocchiale di S. Lorenzo a Livorno Ferraris, da lui iniziata, fu ultimata (nel 1778) dal figlio Filippo. Il C. si spense a Torino nel giugno dell’anno ... Leggi Tutto

FERRARIS, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ercole Giuseppe Sircana Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] la metà degli iscritti al PSI di Alessandria aderì alla frazione comunista, per la quale il F. fu delegato al congresso di Livorno del gennaio 1921. Dopo la scissione e la nascita del Partito comunista d'Italia (PCd'I) - la cui sezione di Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Enrico Franco Gaeta Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] . e a P. L. Occhini, sedevano gli industriali D. Ferraris, A. M. Bombrini e G. Rattazzi) riuscì a trovare Fonti e Bibl.: D. Garoglio, Versi d'amore e prose di romanzi, Livorno 1903, pp. 249-93; M. Vallis, Un imperialiste italien…, in La Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
megainceneritore
megainceneritore (mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino che ci impone la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali