Pittore (Pistoia 1917 - Livorno 1992). Cubista prima, astratto-concreto poi, è giunto dopo il 1948 ad esiti neoplastici suprematisti. La sua opera, caratterizzata dalla serialità delle immagini e dall'individuazione [...] di linee di forza che si costituiscono in strutture, si presenta come un'indagine coerente sui concetti di spazio e tempo intesi come realtà concrete dell'esperienza e tradotti in tracciati o in progressioni ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo italiano (Livorno 1922 - Roma 2010). Esordì nel 1947, rivelandosi regista eclettico di testi classici (Amleto, 1952) e contemporanei (Tè e simpatia di R. Anderson, 1955; Tavole separate [...] di T. Rattigan, 1957; Anna dei miracoli di W. Gibson, 1960); celebri le sue regie di Goldoni (Una delle ultime sere di Carnovale, 1968; I Rusteghi, 1969; La casa nova, 1973) e Pirandello (Ciascuno a suo ...
Leggi Tutto
Letterato (Livorno 1806 - Carrara 1842), fu tra i fondatori dell'Indicatore livornese; amico fraterno del Mazzini, che dettò una commossa prefazione ai suoi scritti (pubbl. post., 1843), fu un temperamento [...] inquieto, sempre desideroso di liberarsi dagli impegni della vita di commerciante alla quale il padre lo aveva avviato. Il Manoscritto di un prigioniero, opera paradossale, ricca di digressioni filosofiche ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Livorno 1888 - m. in guerra a Zagora sul Monte Cucco 1915); esordì con poesie d'ispirazione carducciana. Nel 1910 succedette al padre Averardo nella direzione del Nuovo giornale [...] di Firenze, conseguendo larga rinomanza come critico e polemista. Scrisse anche commedie, novelle, alcuni racconti per l'infanzia. Cultore di Dante, ne tenne pubbliche letture. Cresciuto in ambiente anticlericale, ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Livorno 1877 - Bordighera 1947). Dimostrò, giovanissimo, eccezionali doti organizzative. Entrato nel campo industriale nel 1898 con una modesta impresa che gestiva tre miniere, la [...] trasformò nella società Montecatini, di cui fu amministratore delegato prima e poi presidente (fino al 1945), sviluppandola fino a farne uno dei più potenti gruppi industriali d'Europa. Deputato dal 1921, ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Livorno 1920 - Città di Messico 2003). Autore fecondo ed eccentrico, anche in lingua francese e spagnola, più noto all'estero (Francia, Messico dove visse fino alla morte) che in Italia, [...] ha svolto una problematica essenzialmente religiosa, passando da un cattolicesimo tormentato all'ebraismo e all'induismo, toccando temi impegnativi come quello dell'omosessualità, in una prosa densa che ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Livorno 2002). Sin da giovanissima si è dedicata all’attività sportiva, al pattinaggio, alla pallavolo e poi all'atletica leggera come mezzofondista. Dopo un incidente stradale in cui [...] è rimasta coinvolta nel 2019, e che le ha causato l’amputazione della gamba sinistra, si è dedicata all’atletica leggera nella categoria T63 degli sport paralimpici del salto in lungo e dei 100 m. Nel ...
Leggi Tutto
Attrice (Livorno 1783 - Firenze 1858); fu dal 1807 al 1810 nella compagnia di Paolo Belli-Blanes, allieva prediletta di Anna Fiorilli Pellandi; sposò nel 1814 l'attore Quinto Mario Internari; fu poi prima [...] attrice con Luigi Vestri, e nel 1821-23 con Belli-Blanes; in società con Francesco Paladini fu a Parigi nel 1830, ma le recite, iniziate con grande successo, furono interrotte dalla rivoluzione di luglio; ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cecina, Livorno, 1940 - Capalbio, Grosseto, 2017). Militante del Movimento sociale italiano sin da giovane, ne è stato segretario regionale per la Toscana. Eletto alla Camera dei [...] deputati dal 1983 al 2001 prima nelle fila del MSI e poi di Alleanza nazionale, a cui aveva aderito nel 1994, è poi stato eletto al Senato nel 2006, 2008 e 2013, in quest’ultima legislatura nelle fila ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, [...] proprie del primo, il lievito di un autobiografismo tra risentito e gentile, tra alacre ed elegiaco, e nei modi della poetica della parola quelli della poesia tradizionale, trovando la sua soluzione più ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....