GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] p. 159; Ibid., Archivio S. Martino Salviano, Registro dei morti della parrocchia di S. Martino di Salviano, Livorno, 29 ott. 1820, p. 80; Almanacco di Livorno per l'anno bisestile 1796, con l'aggiunta del decadario francese, pp. 135 s.; C. Gervasoni ...
Leggi Tutto
Provenzal, Dino
Enzo Esposito
Letterato (Livorno 1877 - Voghera 1972), fu professore e poi preside di varie scuole medie, dimesso nel 1938 per le leggi fasciste di discriminazione razziale. Osservatore [...] D. accessibile a tutti. Si ricordano un Dizionarietto dei nomi propri della D.C. di D. e del Canzoniere del Petrarca (Livorno 1912), Il D. dei piccoli (Firenze 1922), e infine il commento alla Commedia (Milano 1938), un commento scolastico garbato e ...
Leggi Tutto
PROVENZAL, Dino
Letterato, nato a Livorno il 27 dicembre 1877; già professore e quindi preside di scuole secondarie (carica da cui fu sospeso nel periodo delle discriminazioni razziali), ha collaborato [...] a molti giornali e riviste.
Osservatore arguto della vita della scuola e del mondo piccolo borghese, ne ha ritratto in numerosi libri. che risentono talora dei modi del Panzini, certi aspetti caratteristici ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] pp. 33-82; A.P. Campanella, Giuseppe Garibaldi e la tradizione garibaldina, Ginevra 1971, ad ind.; O. Priolo, I fratelli Sgarallino di Livorno e la terza guerra d’indipendenza (1866), in La Canaviglia, V (1980), 4, pp. 126-133; Id., Tre e non due le ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione [...] ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr. 1918, per la quale ebbe la medaglia d'oro). Nel 1919 partecipò alle elezioni come canditato dell'Unione Democratica, ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Paolo
Angelo Pesciaroli
Italia. Livorno, 21 aprile 1943 • Arbitraggi nazionali: 155 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1982 (Inter-Torino) • Arbitraggi internazionali: 52 partite, [...] tra cui la finale dei Giochi del Mediterraneo 1979 (Iugoslavia-Francia)
Premio 'Giovanni Mauro' nel 1980-81, iniziò la carriera di direttore di gara dopo essersi infortunato al ginocchio giocando nella ...
Leggi Tutto
MASINI, Galliano
Paolo Patrizi
– Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti.
Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] del M. – in un nulla di fatto.
Il debutto giunse il giorno di Natale del 1924 con una Tosca di G. Puccini a Livorno, ed è superfluo aggiungere che fu un trionfo. Il biennio 1925-26 vide il M. soprattutto in piccoli teatri di provincia, oltre che sui ...
Leggi Tutto
Ebraista, nato a Livorno il 30 dicembre 1836, morto a Firenze il 31 gennaio 1901. Fu prima insegnante privato, poi, dal 1876 fino alla sua morte, professore di lingua ebraica nel R. Istituto di studî superiori [...] (Firenze 1887-88); Il Cantico dei Cantici (Firenze 1902); Il poema semitico del pessimismo: il Libro di Job (1ª ed., Firenze 1897); Gli Ebrei (Firenze 1899).
Bibl.: David Castelli, Livorno 1902; Riv. degli Studi orientali, V (1913), pp. 42-43. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] che, andata in scena con ottimo esito, veniva poi replicata nell'estate dello stesso anno al teatro degli Avvalorati di Livorno ottenendo unanimi consensi sia da parte della critica sia del pubblico. La quarta opera del C., Vanina d'Ornano (libretto ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....