BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] mare, si imbarcò come mozzo all'età di nove anni, e nel 1889 divenne allievo della Accademia navale di Livorno. Nel 1894 fu nominato guardiamarina ed ebbe negli anni successivi diversi imbarchi ("Ancona", "Ruggero di Lauria", "Morosini"), fu presente ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] in Eritrea e in Somalia dall’occupazione al 1928, Roma 1929, pp. 493, 496, 789, 802; O. Di Giamberardino, L’ammiraglio M., Livorno 1950 (contiene in appendice l’epistolario fra il M. e G. D’Annunzio dall’ottobre del 1919 al dicembre del 1920); G ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] a Livorno e poi impiegato nell’amministrazione militare, fu scrittore e pittore.
Iscritto al Collegio militare della Lungara a Roma, lo abbandonò per trasferirsi all’Istituto tecnico di Firenze. Frequentò lo studio del pittore Lorenzo Gelati, amico ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] nel Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI [1890], pp. 409 s.), Della "Laudatio Urbis Florentinae" di Leonardo Bruni (Livorno 1889), e I "Dialogi ad Petrum Histrum" di Leonardo Bruni (ibid. 1889). Presto sarebbero venute le collaborazioni agli ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] come allievo all’Accademia navale di Livorno a tredici anni e ne uscì, nel 1898, con il grado di guardiamarina nel corpo di stato maggiore della Marina. Frequentò poi a Genova la Scuola superiore navale, dove nel 1901 conseguì la laurea in ingegneria ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] Val di Chiana.
Appunto nel quadro della incerta collaborazione con la Giovine Italia, il 9 genn. 1833 il G. costituì a Livorno con l'appoggio di Guerrazzi e Bini la famiglia XVII (tutte le famiglie erano numerate) dei Veri Italiani, seguita presto da ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] Genova, Pisa, Firenze, Siena, Livorno. Poi si recò a Roma, per studiare al collegio "Nazareno" ove ebbe per maestro il p. Paolo Chelucci e si dedicò agli studi di giurisprudenza e, soprattutto, di letteratura, entrando tra gli arcadi col nome di ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] e Firenze a causa del lavoro del padre, che, direttore di dogana, fu costretto a ripetuti spostamenti per la penisola. A Livorno il M. frequentò il ginnasio e due anni di liceo; a Siracusa, dove, ancora adolescente, aveva iniziato a pubblicare alcuni ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giovanni
Giuseppe Lusina
Nacque a Firenze il 18 luglio 1840. Laureatosi in scienze naturali a Pisa, fu nominato aiuto nell'istituto botanico di quella università (1864); dal 1872 al 1874 [...] fu insegnante di scienze naturali a Livorno, dal 1875 al 1879 aggregato alla cattedra di botanica nell'istituto di studi superiori di Firenze, quindi professore di botanica nell'università di Torino, dove, malgrado la breve permanenza (1879-81), ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] nel '30, pubblicando anonimo, a Firenze, il romanzo Cosimo e Lavinia, o La caduta della Repubblica veneta; nel 1840 stampò a Livorno il dramma Cosimo del Fante o Nove anni della vita di un Livornese, a cui fece seguire altri drammi: Bianchini o Un ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....