GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] precocissimo con un Gavardini di cui non si conosce il nome di battesimo.
Nel 1765 si trovava col marito a Livorno, proprio mentre la compagnia di Nicodemo Manni stava recitando nel locale teatro S. Sebastiano. Nicodemo Manni, avendo incontrato la G ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] di primavera del 1820; la primavera successiva il L. acquisì il Comunale di Bologna e il teatro degli Avvalorati di Livorno, continuando l'appalto lucchese. È noto tuttavia che già in anni precedenti il suo nome circolava nell'ambiente teatrale come ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] biografici sui Demidoff…, Firenze 1886, pp. 405 s.; G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno 1903, p. 204; Catal. della vendita della villa Demidoff a Pratolino, Sotheby’s of London 1969, p. 294; Cultura ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] 27 apr. 1859 in poi, Firenze 1860, pp. 84, 107, 129, 150, 310; Lettere di F.D. Guerrazzi, I-II, a cura di G. Carducci, Livorno 1880-82, ad ind.; F.D. Guerrazzi, Lettere, a cura di F. Martini, Roma 1891, ad ind.; Lettere inedite a C. Ridolfi nell’Arch ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] , Ugo, raggiunse il grado di ammiraglio.
Ancora adolescente, il 3 novembre 1882 entrò come allievo nella R. Accademia navale di Livorno, vi seguì i corsi regolari e il 1° luglio 1888 fu nominato guardiamarina nel corpo dello Stato maggiore generale ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] seguì con la famiglia i numerosi trasferimenti lavorativi del padre: lasciata Urbino, visse a Prato, ad Ascoli Piceno, a Livorno e infine, dal novembre 1906, a Bologna.
Dopo aver brillantemente frequentato il liceo Galvani, nel 1908 si iscrisse alla ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] nel convento della provincia religiosa di Toscana a Cortona. Dopo l’anno di prova e alcuni anni nei conventi di Firenze e di Livorno, il 22 ag. 1761 fu ammesso agli studi di preparazione al sacerdozio che compì ad Arezzo; nel 1764 superò gli esami di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] 'Arsenale per diventare, a diciotto, sottufficiale macchinista e subito imbarcarsi. Completò poi gli studi all'Accademia navale di Livorno da cui uscì ufficiale di stato maggiore, col grado di guardiamarina.
Nel 1895-96 prestò servizio sulla costa ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] a Firenze, ove dimorò due anni frequentando il Magliabechi e altri dotti bibliografi. Dopo un breve soggiomo a Lucca e a Livorno, ritornò nel 1708 a Bologna, richiamatovi dalla morte di uno zio, che lo aveva lasciato crede di un cospicuo patrimonio ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] . 89, 175; G.E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 18; G. Piombanti, Guida storica e artistica… di Livorno, Livorno 1873, pp. 374, 387; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1932, p. 35; E. Lavagnino, L'arte moderna. Dai neoclassici ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....