MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] e a iscriversi nel 1870 al reale liceo di Pistoia; il M. completò gli studi classici presso il liceo Niccolini di Livorno, dove insegnavano A. Coen e O. Targioni Tozzetti. Il preside, G. Chiarini, lo incoraggiò allo studio della letteratura e nel ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Ascanio
Renato Mori
Nacque a Livorno il 5 nov. 1751 da Giovanni Giacomo, noto giureconsulto, e da Maria Beatrice Guardini Bandi, patrizia fiorentina. Dopo essersi laureato in giurisprudenza [...] al padre solo Giovanni.
Il B. morì a Firenze il 12 dic. 1824.
Bibl.: F. Pera, Ricordi e biografie livornesi,Livorno 1867, pp. 281 ss.; P. Del Giudice, Legislazione e scienza giuridica dal secolo decimosesto ai giorni nostri,in Storia del diritto ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] , overo Dimostrazioni fisico-matematiche delle gocciole, e de’ fili del vetro, che rotto in qualsisia parte tutto quanto si stritola, Livorno 1671). Al fondo della polemica c’era però sempre un diverso modo di interpretare l’eredità di Galilei e la ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] cura di P. Bagnoli, Firenze 1994, p. 59; A. Colombini, G. M. Uno storico toscano contro il mito classicista, Livorno 1998; C.M. Sicca, Livorno e il commercio di scultura tra Sette e Ottocento, in Storia e attualità della presenza degli Stati Uniti a ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] nel suo libro più fine e popolare, Il seme del piangere (Milano 1959).
Le figure dei genitori
Anna Picchi era nata a Livorno nel 1894, da Gaetano e da Fosca Bottini. Impiegata sin da ragazza nel magazzino Cigni, rinomata casa di moda livornese, dopo ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] e "L'Accademia dei Zeteti", dove strinse amicizia con E. Pea, M. Levy e il poeta E. Jenco. Nel 1913 espose a Livorno alla II Mostra d'arte livornese la xilografia L'ulivo morto, la litografia Il fatto, il disegno colorato Impressione senese ed alcune ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] . 1839. Si veda, inoltre, P. Volpi, Guida del forestiere per la città e contorni di Livorno…, Livorno 1846, p. 123; Guide civili e commerciali di Livorno (denominazione e luogo di edizione cambiano di anno in anno; dal 1858 il frontespizio riporta il ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] e la Toscana, essendo quest'ultima accusata di aver trasgredito alla legge della neutralità per aver tollerato la vendita in Livorno di merci appartenenti a una nave francese depredata da corsari inglesi. La vertenza, nella quale il B. e il fratello ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] del giugno 1827), 14 (3 biglietti di Galli, s.d.); b. 275, ins. 35 (lettera dello J. a G. Rossetti, settembre 1841); Livorno, Arch. diocesano, Archivio storico, sez. 8.5, a. 1822; Pisa, Arch. della Domus mazziniana, Fondo Dolfi, E.II.e.30, inss. 3 ...
Leggi Tutto
NADI, Nedo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi.
Il padre, detto Beppe (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] nel mondo. Con la maschera e senza, Genova 1969; A. Santini, N. N.: personaggi retroscena e duelli della grande scherma italiana, Livorno 1989; R. Cohen, L'arte della spada, Milano 2003; G. Alvi, La vanità della spada: vita e ardimenti dei fratelli ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....