MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] di Spagna in qualità di agente del cardinale con istruzione del 22 febbraio 1689 (ibid.). Partì quasi subito da Firenze e giunse a Livorno il 1° marzo; il 23 marzo giunse ad Alicante e proseguì per Madrid, dove arrivò il 2 aprile. Da allora in poi il ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] scuola di marina di Napoli per poi passare, l'anno successivo, al primo corso della neocostituita Accademia navale di Livorno. Guardiamarina nel 1885, sottotenente di vascello nel 1887, fu promosso nel giugno 1890 tenente di vascello: Già nel 1889 ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] per poi aderire, come la maggioranza dei giovani socialisti, alla frazione comunista. Nel 1921, dopo la scissione di Livorno, fu nominato segretario della federazione giovanile comunista di Milano e nell'aprile di quell'anno venne arrestato per un ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] si ritrovò sulle posizioni astensionistiche e rivoluzionarie del Soviet di A. Bordiga. Nel 1921, dopo la scissione di Livorno aderì al Partito comunista d'Italia e venne nominato segretario della federazione giovanile comunista di Perugia. Per ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di dare agli studenti tutti quegli strumenti matematici che servono nel corso di laurea. Nell'ultima edizione, apparsa a Livorno nel 1923, c'è una appendice con nozioni fondamentali della meccanica e della termodinamica, indispensabili per lo studio ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] i circoli carbonari. Nei primi mesi del 1838 si recò dapprima alla fiera di Senigallia e poi a Firenze: rientrato a Livorno, abbandonò il suo incarico e si imbarcò per Cipro assieme a Emilio Mattei e Luigi Pinna, quest’ultimo diplomatico al servizio ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] di alta polizia per reprimere le società carbonare nel Granducato e fu costretto per una seconda volta all’esilio, lasciando Livorno nel 1827 e stabilendosi a Napoli. Nella capitale del Regno delle Due Sicilie mise a frutto i risultati dei suoi ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] XVII, 2, pp. 39 s., 331; B. Sangiorgio, Cronica del Monferrato, Torino 1780, pp. 306-308; G. Vivoli, Annali di Livorno, II, Livorno 1843, pp. 95, 106, 115-117, 133; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Alessandria 1854, pp. 256 s ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] che si rivelerà travolgente, segnato dall'incontro col conte Aleksej Orlov comandante della flotta russa giunta nel 1769 nel porto di Livorno.
Forse per cementare la nuova amicizia con l'Orlov, il D. tradusse subito con grande entusiasmo il Nakaz di ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] ottenendo "tutti i voti bianchi", cioè l'unanimità del suffragio. Nel 1721 il Teuzzone fu replicato al teatro S. Sebastiano di Livorno. Nel 1725 andò in scena a Bologna la pastorale L'amante ravveduto, su testo di A. Zaniboni, nel 1725 si rappresentò ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....