LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] forse di un soggiorno in Inghilterra).
Nel 1773 pubblicò (anonima e con il falso luogo di Amsterdam, ma probabilmente a Livorno) l'unica traduzione italiana del secolo XVIII de Il governo civile di J. Locke.
Il volume era dedicato a Girolamo ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] sacerdotale (28 maggio 1832) ma forse anche per punirlo per i suoi eccessi oratori. Nel 1832 passò a insegnare nel collegio di Livorno, poi a Genova, quindi ad Asti (1833) e di lì a poco ad Alessandria, dove incontrò il confratello Ugo Bassi, già ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] del Comitato romano della DC. Proprio in quota DC fu eletto all’Assemblea costituente nel collegio di Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara, secondo dietro a Giovanni Gronchi.
Da quel momento la circoscrizione vide contrapporsi nella dialettica partitica ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] borsa, viveva di affari, "il che vuol dire or ricco or quasi povero" (White Mario, p. 4): chiesta in moglie la L., la sposò a Livorno il 29 maggio 1836 e la portò con sé a Londra, dove la coppia mise al mondo dodici figli (nove dei quali maschi). Ciò ...
Leggi Tutto
STENDARDI, Carlo Antonio
Francesco Surdich
– Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese.
All’età [...] Descrizione dei suoi viaggi al Vesuvio, Divinizzazione sopra la luce in Napoli nel 1756. Nel 1763 pubblicò a Livorno una raccolta di Inni.
Fonti e Bibl.: Paris, Archives nationales, Affaires Étrangères, Correspondance consulaire, B1, 126.
Il corrier ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] le prime due prove come attor giovane (Federigo nel Filippo di Scribe e Fulgenzio ne Gli innamorati di Goldoni), sostenute a Livorno e "riuscite soddisfacentissime" (L'Arte drammatica, 7 apr. 1891), il C. fu scritturato dal Domeniconi con la paga di ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] dagli eventi politici che sul finire del secolo vennero a turbare il quieto mondo della Toscana granducale.
Dopo l'occupazione di Livorno ad opera dell'esercito del Murat (1796) e ancor più dopo l'occupazione francese dell'intera Toscana (1799), il B ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] in catene a Tunisi. Dopo otto mesi di prigionia riuscì a fuggire e a raggiungere la Sicilia per passare a Napoli, Livorno e Pisa, accompagnando, tra il 1633 e il 1636, il capitano granducale A. Manfredini in alcune spedizioni navali contro i Turchi ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] . Martelli - C. Galasso, Roma 2007, ad ind.; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, p. 63; C. Manfroni, La squadra inglese a Livorno nel 1652, Roma 1894, pp. 16, 21-23, 28 s.; A. Renaudet, Les sources de l’histoire de France aux archives d ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] . 1998; Milano musicale, 1861-1897, a cura di B.M. Antolini, Lucca 2000, p. 369; F. Venturi, L'opera lirica a Livorno, 1847-1899, Livorno 2000, pp. 28, 43, 201; G. Luporini. Atti del Convegno di studi in occasione del 50 della morte, 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....