GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] dei lettori e quali le tendenze di un mercato in grande espansione negli anni postunitari.
Nel 1863 il G. si trasferì a Livorno, città certamente meno vivace di Pisa per l'assenza di grandi istituzioni di cultura ma più aperta, per la sua tradizione ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] Nardini dal quale, stando al Morrocchi (1886), apprese una particolare maestria nel suonare gli adagio. Tranne qualche spostamento a Livorno e forse a Lucca, il D. operò prevalentemente a Siena. Le prime tracce della sua attività risalgono al 1773-74 ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] del 1848. Nel gennaio, per esempio, egli manifestò la propria completa avversione per il grave tumulto che era scoppiato a Livorno, nel quale intravide una seria minaccia per l'ordine sociale e l'enfatizzazione degli errori commessi in passato dalle ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] Stato fiorentino Bettino ricoprì numerosi incarichi di tipo prevalentemente militare fino al 1485, quando morì mentre era a Livorno come commissario di guerra di Firenze contro i genovesi. La madre di Antonio Ricasoli fu in grande familiarità con ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] fu dislocato prima a Monza poi a Milano per il resto del 1859. All’inizio del 1860 Taverna fu trasferito a Livorno e il 7 settembre, con le due brigate granatieri di Sardegna e di Lombardia, fu inquadrato nella 1ª divisione (generale Maurizio ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] è del 1903 la prima ponderosa pubblicazione con il titolo I signiflcati reconditi della Commedia di Dante e il suo fine supremo (Livorno), al quale seguì dopo un anno un secondo volume con lo stesso titolo (ibid.). Si trattava in effetti di un primo ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] questo Dizionario). Trascorse un’infanzia alto-borghese, in una famiglia agiata, allietata da lunghe villeggiature al mare a Castiglioncello (Livorno), vicino ad altri celebri clan familiari, come i d’Amico. In questo clima protetto si formò il suo ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] circa nel 1655, il F. dipinse la S. Cecilia che si trova nella chiesa di S. Giovanni Battista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra il gennaio del 1657 e l'estate del 1659, infine, il F. fu impegnato per la certosa del Galluzzo, presso Firenze, dove ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] Un uomo un giornale. Alfredo Frassati, I, 2, Roma 1978, pp. 233-235; U. Spadoni, Capitalismo industriale e movimento operaio a Livorno e all’Isola d’Elba 1880-1913, Firenze 1979, pp. 241-299; M. Punzo, La giunta Caldara. L’amministrazione comunale di ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] partecipò ad una delicata, missione diplomatica, recandosi insieme a Gino Capponì e a ser Benedetto di ser Lapo a Livorno per trattarvi con il governatore francese di Genova, Jean Le Maingre detto Boucicault, dell'acquisto di Pisa il cui signore ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....