ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] capitano S. Martini Bernardi, che era ritornato in patria per rifornirsi di armi e di mezzi, nel marzo 1879 s'imbarcò a Livorno sul regio avviso "Rapido" insieme con G. M. Giulietti, e il 20 aprile sbarcava a Zeila, dove la spedizione fu costretta a ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] 1866; successivamente, dopo essere stato istruttore nelle scuole per bersaglieri, fu assegnato alla squadra topografica dell'Istituto di Livorno, che aveva il compito di redigere la carta militare del regno. Nel 1879 si congedò, entrando subito dopo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] Luigi Anglois, cui seguirono "accademie" a Como (novembre 1837) col flautista G. Raboni e alcuni cantanti, a Milano e Livorno (dicembre '38) ancora col Raboni e col fratello violinista Eugenio; come pure consta che fu apprezzato anche come solista di ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] personali: a Bologna nel 1922, a Roma nel 1923,a San Paolo (Brasile) nel 1924, a Buenos Aires nel 1925, '26, '27, '28,a Parigi nel 1929, a Livorno nel 1931(cfr. M. B., A. Milesi, F. Rontini, Catal. in Bollett. della Bottega d'arte,X,2 [febbr. 1931 ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] Allievo prediletto dell'ammiraglio Bettolo, fu da questo chiamato ad insegnare, a più riprese, presso l'Accademia navale di Livorno, e compilò ad uso dei giovani ufficiali due trattati sull'attrezzatura e sull'arte navale (Elementi di attrezzatura e ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] , l'appassionata difesa che ne fece nelle Memorie F. Orsini, che gli dedicò anche l'opuscolo Alla Gioventù Italiana (Livorno 1847), smentirono pienamente ogni accusa.
Dopo il fallimento del moto romagnolo dell'estate 1843, venuta meno la fiducia nel ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] presso il convitto nazionale Marco Foscarini di Venezia, nel 1891 tentò, senza riuscirci, di entrare all’Accademia navale di Livorno. Terminò gli studi a Venezia, passando al liceo Marco Polo.
Nel 1896, quando il fratello maggiore, Giovanni, morì ad ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Journal, 1988, n. 6, pp. 123-151; P. Ciarlantini, Ritratto di una primadonna: F. T.-P., in CN. Comune Notizie. Rivista del Comune di Livorno, n.s., 1992, n. 3, pp. 41-58; R. Chiti - F. Marri, Testi drammatici per musica della Biblioteca Labronica di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] cerimoniale degli avvenimenti più importanti del tempo: dai festeggiamenti per l'arrivo di Filippo V di Spagna nel porto di Livorno nel giugno del 1702 alle esequie del cardinale Francesco Maria de' Medici, nel febbraio del 1710. A partire da questo ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] fu mandato per il noviziato a Roma. Entrato nella Compagnia il 12 maggio 1708 studiò e insegnò a Frascati, Siena, Livorno e Roma. Nel 1720 ricevette l’ordinazione sacerdotale ed emise la professione solenne il 15 agosto 1725.
Avrebbe voluto fare il ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....