CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] sul tema Anno X: Carta del lavoro. Dal 1931 al 1955 fu presente alle quadriennali di Roma. Nel 1931 espose a Livorno (Bollettino di "Bottega d'arte", 1931, n. 7); nel 1933 partecipò alla prima Mostra del Sindacato nazionale fascista delle belle arti ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] , ad voces Castrucci e Castruczy (ma con varie confusioni), si veda: A. P. Giulianelli, Mem. degli intagliatori moderni, Livorno 1753, p. 141; J. R. Füssli, Allgem. Künstlerlexikon, Zürich 1779, p. 144; G. J.Dlabacž, Allgemeines Künstlerlexikon für ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] p. 106; A. Giulianello, Memorie degli intagliatori moderni in pietre dure, cammei e gioie del sec. XV fino al sec. XVIII, Livorno 1753, p. 15; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori..., Siena 1808, II, p. 3; H. Bolzenthal, Skizzen zur ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] in Arte cristiana, LXXXV (1997), pp. 167-172; Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca tra Gotico e Rinascimento (catal., Lucca), Livorno 1998 (in partic. A. Tartuferi, Trecento lucchese: la pittura a Lucca prima di Spinello Aretino, pp. 42-63; A. De ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] Pitti, in Prospettiva, 1994, nn. 73-74, pp. 180, 186 s., 189; C. Morandi, Palazzo Pitti, la decorazione pittorica dell'Ottocento, Livorno 1995, p. 28; R. Carapelli, Precisazioni e aggiunte al catalogo di A. G., in Antichità viva, XXXV (1996), 5-6, pp ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] le macchine e le derrate agricole. Notevole anche il movimento dei passeggeri sulle linee di navigazione che collegano P. con Genova, Livorno, Napoli, Cagliari, Tunisi e con le isole siciliane.
Storia
Le origini e l'epoca romana
Il nome antico di P ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] il Piemonte e la Lombardia, che risalgono la Val Polcevera. Importante nodo autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia (A 10) e Livorno (A 12), mentre da Voltri si dirama l’arteria (A 26) per Alessandria e il Lago Maggiore. Nel 2023 è stata avviata ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] si aprì per il C. un rapporto proficuo con Ferdinando de' Medici, cui il pittore recò personalmente in omaggio sino a Livorno, nel febbraio del 1708 (cfr. Haskell, 1966, pp. 390 s.), la Strage degli innocenti (Firenze, Uffizi), cui lavorava già nel ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Di palazzo Field Brancaccio, di Francesco Gai e d'altro, in Il Museo nazionale d'arte orientale…, a cura di P. D'Amore, Livorno 1997, pp. 28-31, 43 s., 73-77, 93, 98-103), edifici centrali gemelli in piazza Vittorio (1882-83), villino Dell'Aquila in ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] su Parma, Piacenza e la Toscana, fusa probabilmente nel 1732, quando don Carlos, dopo essere sbarcato nel porto di Livorno, fece il suo ingresso trionfale in Firenze: per la statuetta fu utilizzato il modello già impiegato dal padre per le ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....