• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1936 risultati
Tutti i risultati [3627]
Biografie [1936]
Storia [764]
Arti visive [362]
Letteratura [324]
Religioni [198]
Diritto [138]
Musica [140]
Geografia [86]
Economia [86]
Teatro [78]

GONNELLA, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLA, Filippo Maria Orsola Gori Pasta , Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] 1771 e il 1778 e i 5 di supplemento tra il 1778 e il 1779) è stata considerata "il migliore lavoro stampato a Livorno nel secolo XVIII" (Servolini, p. 245). I tomi in folio, impressi su carta di buona qualità e con caratteri nitidi, recano incisa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLENA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLENA, Cesare Giorgio Di Genova Nacque a Livorno il 27 maggio 1830 da Francesco e da Luisa Massai. Fu allievo di E. Pollastrini, anch'egli livomese, nell'Accademia di Firenze. Nel 1848 partì come [...] dipingere non disdegnando i soggetti sacri, e nel 1900 partecipò al concorso Alinari con una Madonna dei fiori. Morì a Livorno il 14 maggio 1903, lasciando alcuni ritratti di patrioti livornesi e numerosi quadri, tra cui vanno menzionati La madre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – COSIMO DEL FANTE – MACCHIAIOLI – BERSAGLIERI – AGRICOLTURA

COLTELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Marco Anna Maria Loreto Tozzi Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] Lami, per i continui attacchi rivolti dalle Novelle letterarie ai libri stampati dalla tipografia. Le continue assenze del C. da Livorno finirono per far rallentare l'attività di stampa: tra il 1768 e il 1769 vennero pubblicate soltanto tre opere. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERICO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – PIETRO LEOPOLDO

Orlando, Luigi

Enciclopedia on line

Orlando, Luigi Orlando, Luigi. -  Industriale e patriota (Palermo 1814 - Livorno 1898). Dopo aver lottato per la liberazione della Sicilia, emigrò a Genova e qui fondò il cantiere navale che costruì la prima nave italiana [...] a vapore in ferro (1845). Diresse poi la società Ansaldo. Nel 1866 si trasferì a Livorno, dove diresse il cantiere navale Fratelli Orlando di San Rocco. Nel 1890 fu nominato senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – ANSALDO – SICILIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando, Luigi (1)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Arturo Bruno Di Porto Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] propaganda della Confederazione nazionale della gente di mare e dell'aria. Nel 1928 gli venne confermato il titolo baronale paterno. Morì a Livorno il 23 ott. 1935. Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero di Roma, 13 giugno 1938, p. 2; Echi e commenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ginòri, Carlo Lorenzo

Enciclopedia on line

Ginòri, Carlo Lorenzo Uomo politico, agricoltore e industriale (Firenze 1702 - Livorno 1757). Senatore (1734), membro del consiglio di reggenza imperiale a Firenze (1737), governatore della città e del porto di Livorno (1746), [...] ottenne i titoli di conte e di marchese (1756). Si occupò della bonifica di una vasta zona intorno a Cecina, da lui acquistata nel 1738; nella sua villa di Doccia aprì nel 1740 una fabbrica di porcellane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – MEISSEN – VIENNA – CECINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginòri, Carlo Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Aréna, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Uomo politico còrso (San Fiorenzo 1753 - Montenero, Livorno, 1832); supplente agli Stati generali nel 1789, deputato alla Legislativa (1791), avversò Pasquale Paoli, da lui denunciato come nemico della [...] del governo francese (1792-93-98), e fu perciò dichiarato infame dall'assemblea di Corsica, ma essendosi opposto, come deputato dei Cinquecento, al colpo di stato di Bonaparte, fu condannato alla deportazione e trovò scampo nella fuga a Livorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE PAOLI – COLPO DI STATO – MONTENERO – LIVORNO – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aréna, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BARONTINI, Ilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONTINI, Ilio Luciana Trentin Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] vita e di lotte del P.C.I., VIII (1951), pp. 2385.; Senza Soste, a cura della Feder. livornese del P.C.I., Livorno 1951. Per la partecip. alla guerra di Spagna, cfr. tra l'altro Garibaldini in Spagna, a cura di Estella [Teresa Noce], Madrid 1937, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SOVIETICA – EMILIA ROMAGNA – REGGIO EMILIA – ORDINE NUOVO

CIPRIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giuseppe Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] 1837, il C. rimase sotto la tutela del fratello Leonetto, il quale, dopo che egli ebbe compiuto i primi studi a Livorno, lo inviò all'istituto di San Cerbone, diretto da Raffaele Lambruschini. Più tardi, in compagnia di Leonetto, passò a Parigi, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] Argentina di scherma (www.esgrima-fae.com.ar, consultato il 22 maggio 2015). J. Gelli, P. (E., maestro di scherma: notizie biografiche), Livorno 1904; Fra spade e sciabole. E. P.: la sua gita a Parigi i suoi trionfi la sua scuola, Siena 1891; oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 194
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali