• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1936 risultati
Tutti i risultati [3627]
Biografie [1936]
Storia [764]
Arti visive [362]
Letteratura [324]
Religioni [198]
Diritto [138]
Musica [140]
Geografia [86]
Economia [86]
Teatro [78]

GIULIANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Francesco Lucia Rosei Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] ); Tre duetti per 2 violini (Venezia, Bibl. del Conservatorio B. Marcello). Fonti e Bibl.: A. Bonaventura, Musicisti livornesi, Livorno 1930, p. 5; J. Zuth, Die Mandolinenhandschriften in der Bibliothek der Gesellschaft der Musikfreunde in Wien, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PALLACORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

MANGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGINI, Antonio Francesca Brancaleoni Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] 1919, pp. 52, 85 s., 137; Id., Sulla vita forense di F.D. Guerrazzi, in F.D. Guerrazzi, Memorie legali e scritti giuridici, Livorno 1923, pp. 140 s.; Id., Il Guerrazzi e A. M., in F.D. Guerrazzi, Studi e documenti, Firenze 1924, pp. 145-147; Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Virzì, Paolo

Enciclopedia on line

Virzì, Paolo Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del [...] mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come sceneggiatore collaborando, tra l'altro, con G. Salvatores per il fim Turné (1990). Ha esordito nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virzì, Paolo (2)
Mostra Tutti

AMADESI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADESI, Giuseppe Luigi Armando Petrucci Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] sacerdote, non si mosse più. Nominato segretario dell'arcivescovo Girolamo Crispi, mantenne tale carica, anche dopo la morte di questo (1727), sotto il suo successore Maffeo Niccolò Farsetti. I primi suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE WITT ANTONIJ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio Rosella Siligato Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] guadagnarsi da vivere con l'insegnamento scolastico delle scienze. Qui, nel 1907, sposò Carlotta Palombella con la quale rientrò a Livorno nel 1910, per stabilirsi, quindi, a Lucca nel 1913. Dei dipinti e disegni di questi anni rimangono soltanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GINO CARLO SENSANI – PITTURA METAFISICA – GIOVANNI PASCOLI – LUDOVICO TOMMASI

Orlando

Enciclopedia on line

Famiglia di patrioti, ingegneri e industriali, di origine siciliana. Luigi (Palermo 1814 - Livorno 1898), ingegnere, cospiratore coi fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, per la liberazione della Sicilia; [...] assunse l'esercizio del cantiere navale Fratelli O. di S. Rocco; nel 1890 fu nominato senatore. Dei figli: Giuseppe (Genova 1855 - Livorno 1926), cav. del lavoro (1903), successe al padre nella direzione del cantiere di S. Rocco, fondò la fabbrica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – QUARNARO – LIVORNO – SICILIA – ANSALDO

Camarda, Demetrio

Enciclopedia on line

Sacerdote italo-albanese di rito cattolico-bizantino (Piana degli Albanesi 1821 - Livorno 1882). Valente filologo affrontò, fra i primi, i più ardui problemi della linguistica albanese nel suo Saggio di [...] grammatologia comparata sulla lingua albanese, 1864. Seguì un'Appendice al Saggio, 1866, importante per la raccolta dei canti popolari italo-albanesi e albanesi che contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – LIVORNO

Campióni, Carlo Antonio

Enciclopedia on line

Campióni, Carlo Antonio Musicista (Lunéville 1720 - Firenze 1788). Maestro di cappella del duomo di Livorno, poi (dal 1763) alla corte granducale di Firenze, compose molta musica sacra e d'occasione; è ricordato oggi soprattutto [...] per i lavori strumentali: sonate a tre (2 violini - talvolta 2 flauti - e basso), duetti per violini e per violino e violoncello, sonate per violino e cembalo e per cembalo solo, un concerto per oboe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – FIRENZE – VIOLINO – CEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campióni, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

Corsini, Neri, marchese di Laiatico

Enciclopedia on line

Uomo politico (Firenze 1805 - Londra 1859), figlio di Tommaso. Governatore di Livorno (1839-47), fin dal sett. 1847 consigliò al granduca di concedere lo statuto. Creato ministro degli Esteri e ad interim [...] anche della Guerra nel ministero Ridolfi (1848), si adoperò per la partecipazione attiva della Toscana nella guerra d'indipendenza; ma, poiché fedele al granduca, fu osteggiato nel 1849 durante il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II – ABDICAZIONE – LIVORNO – FIRENZE – TOSCANA

Chiellini, Giorgio

Enciclopedia on line

Chiellini, Giorgio Calciatore italiano (n. Pisa 1984). Dopo diversi anni nelle giovanili del Livorno, nel 2000 è entrato in prima squadra per poi passare alla Juventus quattro anni più tardi. Il club torinese lo ha ceduto [...] in prestito alla Fiorentina per la stagione 2004-05, e l’ottima annata con i viola gli è valsa la chiamata in Nazionale, della quale ha fatto parte fino al 2022. Tornato in forza ai bianconeri C. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – EUROPA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 194
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali