• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [3627]
Storia [764]
Biografie [1936]
Arti visive [362]
Letteratura [324]
Religioni [198]
Diritto [138]
Musica [140]
Geografia [86]
Economia [86]
Teatro [78]

Livorno

Enciclopedia on line

Livorno Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] ecc.). Notevole l’espansione del settore commerciale e dei servizi. L. è sede dell’Accademia navale, fondata nel 1881. L. (o Livorna) è ricordata dagli inizi del 14° sec. come villaggio e piccolo porto a breve distanza da Porto Pisano, per la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROMONTORIO DI PIOMBINO – SETTORE TERZIARIO – COLLESALVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livorno (6)
Mostra Tutti

Spannòcchi Piccolòmini, Francesco, barone

Enciclopedia on line

Patrizio senese (m. Livorno 1822); ufficiale della marina toscana, seguì a Napoli (1778) J. F. E. Acton. Tornato in Toscana, fu nominato governatore di Livorno (1796); pochi mesi dopo Napoleone lo destituì [...] per aver favorito la partenza da Livorno di alcuni bastimenti inglesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – LIVORNO – TOSCANA

Sgarallino, Andrea

Enciclopedia on line

Patriota (Livorno 1819 - ivi 1887). Combatté contro gli Austriaci a Montanara (1848) e Livorno (1849); fu poi esule nell'America settentrionale (1849-59). Nel 1860 seguì Garibaldi a Talamone e in Sicilia [...] e nel 1866 comandò la cannoniera Torrione sul Lago di Garda. n Il fratello Jacopo (Livorno 1823 - ivi 1879) combatté con l'esercito piemontese in Crimea (1854-55) e in Lombardia (1859). Fervente garibaldino, fu in Sicilia coi Mille (1860), nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – LAGO DI GARDA – ASPROMONTE – CANNONIERA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sgarallino, Andrea (1)
Mostra Tutti

Gòri, Pietro

Enciclopedia on line

Gòri, Pietro Uomo politico (Messina 1865 - Livorno 1911), fu fin dagli anni Novanta fra i più noti esponenti del movimento anarchico. Nel 1891 fondò il periodico socialista-anarchico L'Amico del popolo e nel 1903, [...] con L. Fabbri, Il Pensiero. Noto avvocato penalista, fu presente in molti processi politici. Contribuì alla fondazione delle Camere del lavoro di Livorno e dell'Elba. Scrisse i versi dell'inno Addio Lugano bella (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERE DEL LAVORO – ANARCHICO – LIVORNO – MESSINA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòri, Pietro (1)
Mostra Tutti

Carèga, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Livorno 1831 - Roma 1905); prese parte come volontario alla campagna del 1848. Commissario nel 1859 del governo provvisorio toscano a Pisa e a Livorno, fu eletto deputato di Viareggio [...] nel 1860 e resse dal 1862 al 1867 il servizio delle dogane di Catania e di Palermo. Accademico dei Georgofili dal 1857, prof. di agraria nell'istituto fiorentino delle Cascine dal 1860, presiedette il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAREGGIO – AGRONOMIA – LIVORNO – PALERMO – CATANIA

Dìaz, Furio

Enciclopedia on line

Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partito comunista [...] fino al 1957 fu sindaco di Livorno dal 1944 al 1954. È stato autore di ricerche di storia politica e culturale del Settecento italiano e francese, nonché di saggi di metodologia. Opere principali: Storicismi e storicità (1956); Voltaire storico (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – SCUOLA NORMALE DI PISA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìaz, Furio (1)
Mostra Tutti

Caprilli, Federico

Enciclopedia on line

Caprilli, Federico Ufficiale italiano di cavalleria (Livorno 1868 - Torino 1907), maestro di equitazione, istruttore alla scuola di Pinerolo. Ideò il sistema detto dell'equitazione naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprilli, Federico (2)
Mostra Tutti

Gèlli, Jacopo

Enciclopedia on line

Ufficiale italiano (Orbetello 1857 - Livorno 1935), autore di un Codice cavalleresco italiano (1892; 16a ed. 1929) e di altri scritti specialmente di carattere cavalleresco e sulla scherma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cappellini, Alfredo

Enciclopedia on line

Cappellini, Alfredo Ufficiale di marina italiano (Livorno 1828 - Lissa 1866), medaglia d'oro: nella battaglia di Lissa (20 luglio 1866), comandante della cannoniera corazzata Palestro, affondò con l'equipaggio per lo scoppio [...] della santabarbara della nave provocato da una cannonata nemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNONIERA – CORAZZATA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappellini, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Mèdici, Giovanni de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Giovanni de' Figlio (Firenze 1543 - Livorno 1562) di Cosimo I; ottenuta la porpora nel 1560, amministrò la diocesi di Pisa. La sua morte, a 19 anni, nel 1562, dette luogo a una leggenda, per cui v. Medici, Garzìa de'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICI, GARZÌA DE – COSIMO I – LIVORNO – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali