CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] 1837, il C. rimase sotto la tutela del fratello Leonetto, il quale, dopo che egli ebbe compiuto i primi studi a Livorno, lo inviò all'istituto di San Cerbone, diretto da Raffaele Lambruschini. Più tardi, in compagnia di Leonetto, passò a Parigi, ove ...
Leggi Tutto
Ufficiale del genio navale (Campo dell'Elba, Livorno, 1909 - Malta 1941), ideò il mezzo d'assalto subacqueo SLC (detto maiale); morì in una azione di forzamento nelle acque di Malta, per la quale ebbe [...] la medaglia d'oro al valor militare alla memoria ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata [...] nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e partecipò nel 1849 ai combattimenti della Sforzesca e di Novara. Combatté nella guerra di Crimea e in quella ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] della Società Dante Alighieri e, ottenuto l'incarico di formare i comitati locali in Toscana, ne costituì subito uno a Livorno con l'aiuto di A. Mangini. Nella primavera 1890 divenne segretario dell'associazione subentrando a P. Pietri, incarico nel ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] 'Egitto 1937, p. 151; E. Michel, Esuli ital. in Tunisia (1815-1861), Varese-Milano 1941, ad Indicem;G. Bedarida, Ebrei d'Italia, Livorno 1950, p. 185; A. Riggio, Riflessi del Risorg. a Tunisi, in Rass. stor. del Risorg., XXXVIII(1951), pp. 617-626; E ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] .).
Il ricordo del D. rimase a lungo vivo nei superstiti delle campagne napoleoniche; e, soprattutto, in Toscana e particolarmente a Livorno, la figura dell'ufficiale dell'armata d'Italia assunse il valore di un simbolo non solo delle rinnovate virtù ...
Leggi Tutto
(etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] protovillanoviane vengono dalla Villa del Barone e dal Poggio della Guardiola. Nelle necropoli villanoviane (Poggio del Molino, Podere di S. Cerbone, Piano e Poggio delle Granate) le sepolture sono a cremazione ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] 1919, pp. 52, 85 s., 137; Id., Sulla vita forense di F.D. Guerrazzi, in F.D. Guerrazzi, Memorie legali e scritti giuridici, Livorno 1923, pp. 140 s.; Id., Il Guerrazzi e A. M., in F.D. Guerrazzi, Studi e documenti, Firenze 1924, pp. 145-147; Scritti ...
Leggi Tutto
Famiglia di patrioti, ingegneri e industriali, di origine siciliana. Luigi (Palermo 1814 - Livorno 1898), ingegnere, cospiratore coi fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, per la liberazione della Sicilia; [...] assunse l'esercizio del cantiere navale Fratelli O. di S. Rocco; nel 1890 fu nominato senatore. Dei figli: Giuseppe (Genova 1855 - Livorno 1926), cav. del lavoro (1903), successe al padre nella direzione del cantiere di S. Rocco, fondò la fabbrica di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1805 - Londra 1859), figlio di Tommaso. Governatore di Livorno (1839-47), fin dal sett. 1847 consigliò al granduca di concedere lo statuto. Creato ministro degli Esteri e ad interim [...] anche della Guerra nel ministero Ridolfi (1848), si adoperò per la partecipazione attiva della Toscana nella guerra d'indipendenza; ma, poiché fedele al granduca, fu osteggiato nel 1849 durante il governo ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....